Varie ed eventuali > Notizie, filmati, discussioni e curiosità nel mondo delle moto da fuoristrada
E mò chi è sto Verona?
kermit:
--- Citazione da: vin-lap - 08 Gennaio 2022, 18:58:01 ---
--- Citazione da: kermit - 08 Gennaio 2022, 18:28:59 ---................
ho visto il video a spezzoni, vedo velocità e percorsi crossistici, alternati a ostacoli, niente monotraccia nei boschi o risalite in posti più ostici
--- Termina citazione ---
dal minuto 7:19 del primo video come lo chiami?
--- Citazione ---............
e perchè nessuno ne parla? meno ancora del Tonino!
--- Termina citazione ---
quando senti parlare di enduro?
--- Termina citazione ---
unico passaggio... vabbè... sarà che guardare gli sport non mi piace molto... mi dispiace che se è uno italiano e "famoso" non si senta mai nominare come tutti gli sport diversi dal calcio e da Valentino rossi
ilario:
Questa e' la prova di quanto abbia contato e fatto il tanto vituperato Valentino per il motociclismo mondiale e per l'immagine dell'Italia
nel mondo.
Adesso tocca agli altri tanto decantati eroi stranieri--vedremo cosa riusciranno a fare.
Certo che se il futuro del motociclismo sara' quello di portare le gare nei deserti e tra i cammelli perche' e' li che gira l'economia---
auguri!!!
alex:
Claudio, se a uno interessa sa dove cercarsi le notizie. Anche se riguardano un ragazzino che fa uno sport cui non si vuol dare visibilità.
L'effetto Valentino è che si è incentrato il mondo intero del motociclismo su una persona sola. Il motociclismo non ne ha beneficiato assolutamente. Quanti sanno chi è Ben Bostrom, cosa ha fatto Colin Edwards? Se glielo dici la risposta è solo "si ma quanti mondiali ha vinto?"
ilario:
Il "problema" del motociclismo siamo noi "anziani".
Abbiamo avuto la fortuna di vivere un motociclismo completamente diverso da quello dei nostri figli e nipoti.
Tutto era passione,conquista,sacrificio,sudore.
Ogni piccolo passo era sudato--solo i piu' bravi e talentuosi potevano aspirare a superare anche il piu' piccolo gradino--la avrebbero
chiamata poi "selezione naturale".
Ora la "selezione naturale" e' data dai soldi che ti permettono di saltare i gradini e portarti molto avanti ma non ti permettera' mai
di farti quel bagaglio di esperienza e quella "crosta" che ti permette di superare ogni difficolta'.
I ragazzi ormai danno per scontato che "tutto e' dovuto e facilmente raggiungibile"ma tendono a mollare ai primi problemi ed alla
prima perdita di consenso su internet.
Quanto a noi "anziani"non siamo riusciti a vivere e comprendere il cambiamento epocale portato da internet ed al fatto che sia molto
piu' facile "parlare" di motociclismo che "praticarlo"--sulla tastiera siamo tutti piloti di motogp -di enduro o di trial e siamo in grado di
cogliere al rallentatore la minima imperfezione,salvo poi non conoscere o capire la differenza tra un motore e l'altro o tra un telaio e l'altro o tra un pilota e l'altro.
Valentino ha cambiato il motociclismo--nel bene e/o nel male--se si parla di motociclismo oggi e' grazie a lui.
Chi conosce il nome dell'ultimo campione mondiale o di tutti quelli delle classi minori--dei campioni mondiali di cross e regolarita'???
Ho l'impressione che il motociclismo tendera' a seguire le orme della formula uno--uno sport televisivo e completamente sganciato
dalla presenza degli appassionati e completamente controllato dall'alto e che per "tentare"di renderlo interessante hanno inserito--
cambio gomme-rifornimento carburante-entrata auto giudici per ricompattare il gruppo e fare un poco di cinema rimescolando le carte.
Una situazione che abbiamo vissuta quando "politicamente" si e' permesso ad un noto pilota Spagnolo di interferire nella assegnazione
di un mondiale giocando sporco e favorire un altro Spagnolo ed andando a punire il danneggiato.
Vedremo che cosa ci riservera' il futuro.
kermit:
un tempo leggevo tutti i mesi motociclismo fuoristrada, ero più informato un po' su tutto...
ora vedo qualche curiosità se mi spunta fuori, non mi piace andare a cercare notizie o andare apposta a vedere gare.
Oltre al fatto che vedo nel trial più spettacolarità e tecnica.
una sfida con se stessi prima che con gli avversari.
la velocità ora è per me lontana dal mio modo di pensare e da darmi delle ebbrezza.
dico che purtroppo, tutti gli sport minori sono in decadimento.
non c'è passione in nulla... lo vivo in casa in primo luogo, lo vivo cercando di apprezzare e diffondere la bellezza dell'arte...
chiedere a un ragazzino/a: "qual è il tuo sogno?" risposta: "boh!" è sconcertante!
hanno tutto e troppo, l'unica speranza è di portarsi dietro i giovani nel fare le proprie passioni e (se capita) si appassioneranno.
già una quindicina di anni fa, arrivavano in magazzino ragazzotti che non potevano esser "corretti" o tirati su, perché i 50€ in tasca ce li avevano sempre!
un'altra cosa è aver abolito il servizio militare... secondo me era da estendere anche alle femmine e dare la scelta tra servizio civile e militare, senza dover scrivere lettere assurde fingendosi obiettori. era un anno (più o meno in base alle epoche) in cui eri obbligato a seguire delle direttive, a fare dei lavori a.... molte persone avrebbero la abbassato la cresta.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa