Le moto e gli accessori > Motore

Voglia di Rekluse

<< < (3/6) > >>

alex:
beh, no  :o sia nel caso che citi sia in quello di Sergio, siamo davanti a due casi di taratura fatta male. Infatti come deve lavorare lo si decide in base a quel che serve o piace, non è che sia un prodotto "ciapa su e bon"  per dirla elegante :hee20hee20hee:

Tutte le frizioni Rekluse possono essere configurate per eliminare il freno-motore o mantenerlo a seconda dell'impostazione. Immaginiamo stiate scendendo giu' per una discesa in terza marcia e rallentate sino a passo d'uomo per aggirare un'ostacolo, poi rilasciate i freni per riprendere velocita' per continuare la discesa:

Se la frizione automatica Rekluse e' configurata per essere completamente sganciata al minimo, come la moto rallenta a passo d'uomo, la frizione sgancia automaticamente per impedire lo spegnimento del motore. Poiche' la frizione automatica Rekluse e' sensibile ai giri motore, non riattacca sino a quando il regime motore non ri-aumenta. Continuando a scendere, aumentando la velocita', la frizione rimane sganciata (come se teneste tirata la leva). Come date un colpetto di acceleratore per aumentare leggermente i giri motore, la frizione si attacca ripristinando il freno motore e lo mantiene sino ad un eventuale successivo arresto.

Se la frizione automatica Rekluse e' configurata con un leggero trascinamento al minimo—abbastanza da essere leggermente agganciata al minimo ma non abbastanza da spostare la moto—la moto si comporta, nelle medesime condizioni, in modo molto differente. Quando la moto rallenta a passo d'uomo attorno all'ostacolo, la frizione si apre quasi completamente; significa che si apre a sufficienza da non spegnere il motore ma non completamente in modo da mantenere la ruota posteriore collegata al motore. Non appena la moto riprende velocita' in discesa, questa residua "connessione" tra ruota e frizione consente l'aumento della rotazione della frizione la quale si chiude completamente ripristinando il freno motore. In questa configurazione, se la vostra frizione Rekluse e' sganciata, un leggero aumento di velocita' ne consente il riaggancio ed il conseguente ripristino del freno motore.


Nel caso di avviamento a spinta effettivamente il limite c'è, anche se esiste un rimedio scocciante:
Le frizioni Rekluse CoreEXP ed EXP possono essere configurate per l'avviamento a spinta nel qual caso il vostro sistema di avviamento non funzioni. La configurazione prevede l'apertura del carter frizione e la regolazione del registro interno in via eccezionale per rientrare alla base di partenza

Le parti in corsivo sono copia-incolla fatti direttamente dal sito della Inntech
http://www.rekluse.it/web/faq.shtml
Ecco, fatevi na cultura

Valchisun:
L'unica e' provarla, chi fa' da cavia?Io di Reklusi non ne conosco, secondo me e' fondamentale che chi la monta sia anche in grado di metterla a punto perfettamente, ne va' anche della salute e della durata dei dischi frizione! :'(

alex:
sicuramente i dischi avranno una vita inferiore, ma il pacco dischi che fa la Adige per il CRF è compatibile, e costa na cicca... comunque devo decidere: Akra sul carotone o Rekluse sulla Bastarda? Quasi quasi apro altre 16 pagine di discussione...  sm444

nonnomiki:

--- Citazione da: Valchisun - 01 Giugno 2011, 14:20:22 ---L'unica e' provarla, chi fa' da cavia?Io di Reklusi non ne conosco, secondo me e' fondamentale che chi la monta sia anche in grado di metterla a punto perfettamente, ne va' anche della salute e della durata dei dischi frizione! :'(

--- Termina citazione ---
Quoto Sergio al 100% ...o sei in grado di farti le regolazioni "sul campo" da solo oppure si potrebbe organizzare qualche uscita con quel mio amico che ha problemi alla caviglia destra e l'ha montata sul suo K525, lui ha un'officina di motoriparazioni, non che mi spaventi smontare e rimontare una frizione....anche se sono in pensione,i miei trascorsi da meccanico...restano, magari mi manca un pò di manualità non praticando più tutti i giorni, ma ad esempio nel deserto della tunisia abbiamo superato problemi meccanici ben più gravi, però da buon trialista mi piace "pelare" la frizione anche sull'enduro, quando lo decido io.
Si sa che la tecnica progredisce ed aiuta i meno "capaci" vedi i vari controlli di trazione e chi più ne ha più ne metta, quindi se si pensa che vada così bene e  aiuti nei tratti più impegnativi non  resta che montarla.....
Come diceva tanto tempo fa una pubblicità di un mobilificio andato in fallimento

"PROVARE PER CREDERE!!!!" :s_hi: :s_hi:

arinaldi94:
non capisco che categoria di moto hai
questa:


o questa:



scherza a parte secondo me la rekluse può essere d'aiuto ogni tanto nei passaggi difficili ma in molte occasioni secondo me è d'impiccio e si rischia di trovarsi con uno scooterone tassellato  :93:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa