Le moto e gli accessori > Motore
Voglia di Rekluse
alex:
Sempre il cerca del modo migliore (o peggiore, a seconda dei punti di vista sm444) di buttare al vento soldi per le moto, tornando a casa, chiuso nel pensatoio Shoei ripensavo alla faccenda dello spariglio.
E se invece mi regalassi una Rekluse? :o
La funzione della frizione automatica è anche quella di addolcire l'erogazione, e probabilmente potrei usare una marcia in meno per trarne i benefici della mappatura bigbang, oltre a un controllo totale della trazione ed a dimenticarmi della leva sinistra in caso di percorso fetente.
certo che stiamo parlando di oltre 1000 euro montata, contro i circa 30 del kit spariglio, manodopera esclusa... :73:
Che dite, vale la spesa la Rekluse? Considerate anche che sto parlando della Bastarda, non di un kappino 300 col G-Force... :-[
Valchisun:
Secondo me la Rekluse serve soltanto alle moto che hanno necessita' di trazione sui percorsi difficili, e' l'ideale sulle Honda Crf con o senza la X, serve a chi vuole gestire nei sentieri trialistici 40 ed oltre cavalli, in pratica ti troverai con la terza dentro in posti dove non si pensava di salire in prima, almeno quello e' quanto sento dire da chi adotta la frizione automatica, sulla Rxv non ho nessun riscontro, il difficile e' azzeccarne il perfetto montaggio, cioe' il punto giusto di stacco delle frizione, ne' troppo ne' troppo poco, ne va' anche della precoce usura dei dischi frizione, un altro problema e' che la moto sara' perennemente in folle, sia al minimo con il motore acceso sia da spenta, magari in una salita non salita e li' bisogna ricordarsi del freno a mano moolto in fretta!
Un altra soluzione potrebbe essere di evitare di fare trial con l'enduro! sm470
alex:
La Rekluse però significa anche che andando veloce in mezzo ai sassi e sui crateri, tipo quel che trovo nel mio terreno usuale della ex Italian Baja, puoi fare più affidamento sulla accelerazione e sulla staccata, concentrandoti esclusivamente (o quasi) sulla direzionalità e sul lavoro di braccia/gambe/sospensioni.
Dopotuttoanche Lopez ce l'ha, bastava sentirlo scalare 4 marce in stretta sequenza prima del curvone dove stavamo scaricando le moto... roba da brivido sm413 sm471 :celebrate:
Scommetto che se l'avesse anche Tonio Bue l'avreste tutti sm444
pippio:
Farebbe voglia anche a me, ma sul loro sito non risulta che la facciano x il mio vecchio osso... :73:
nonnomiki:
Se la tua moto non ha anche la leva della messa in moto (kikstarter) ci penserei 2 volte a montarla....è successo ad un mio conoscente con Husaberg 570 che l'ha mollato la batteria in una vallata chiusa.....con quella frizione non c'è modo di farla partire a spinta!!!!! l'hanno recuperata il giorno dopo con una batteria nuova.
Prova a pensare se si spegne il motore in mula in salita....per rimanere fermo e farla ripartire devi tenere frenato il posteriore sia che tu l'abbia spostato al manubrio o che sia a pedale ...la moto a motore spento è sempre in folle!!!!! in discesa è d'obbligo mantenere un certo ritmo con un n.di giri/motore adeguato, sotto il quale la frizione "sgancia " e ti trovi in folle in tempo zero.....a volte non è una sensazione bellissima.
Concludo dicendo che sicuramente in certe condizioni avrà i suoi "pro", ma teniamo presente anche i "contro" a cui sicuramente con un periodo di affiatamento ci si potrà adeguare.
Io personalmente non l'ho mai provata, ma conosco gente che l'ha montata, usata un periodo, smontata e rivenduta, attualmente conosco un amico che ne fa uso su KTM 525, ma, purtroppo, ha problemi al piede destro, per cui con il freno posteriore al manubrio lato sx può ancora andare in moto, cosa che diversamente gli sarebbe preclusa...poi "DE GUSTIBUS......" sm414 sm414
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa