Non lontano da casa mia c'è il Signor Vanio Tessato. Suppongo sia una brava persona. Suppongo, perchè non lo conosco e non mi ha mai visto in vita sua. però di certo è l'agente generale della NevadaLabs di Carson City.
Tra le altre cose interessanti, la Nevedalabs produce delle lastre in gel di poliuretano, che misurano 40x35 cm che hanno questo aspetto:

A detta del Signor Tessaro, le caratteristiche del gel di poliuretano sono notevoli:
* è tra i migliori materiali shock assorbenti esistenti;
* è un materiale compatto (non espanso), perciò non può appiattirsi o comprimersi nel tempo: il suo volume lo mantiene per sempre;
* solo sotto pressione il gel si sposta per poi ritornare alla sua sagoma iniziale. Le lastre nascono di spessore uniforme e quando non c'è pressione lo strato di gel ritorna di spessore uniforme. Non si può sagomare a caldo. La sagoma si ottiene solamente in fase di lavorazione in fabbrica quando viene colato in stampi sagomati (che non è il nostro caso).
* sotto il sole di luglio il gel non subisce alterazioni. Si liquefa e si degrada sopra i 200/250 gradi centigradi.
* al freddo mantiene bene le sue caratteristiche. Il cambiamento di durezza non è significativo (tutti i materiali più o meno risentono della temperatura).
Dal sito si legge che, per lavorare questo prodotto e realizzare una imbottitura in gel della sella della nostra moto:
* Le lastre in gel di poliuretano si possono tagliare facilmente con delle forbici.
* Si possono unire due lastre semplicemente unendole di lato, infatti il gel è autoadesivo di natura.
* Per incollarci sopra uno strato di tessuto o pelle, non servono collanti: basta appoggiarlo sulla sua superficie.
* Se si deve inserirlo tra due strati con poco spazio per entrare, bagnare con acqua. Così scivolerà meglio.
* Se si sporca, basta usare dell'acqua per levare le impurità che si sono attaccate.
* IL GEL NON AMA L'ACQUA. Perciò, dopo averlo immerso e/o lavato, toglierlo dall’acqua e lasciarlo asciugare immediatamente.
Per portare lo spessore del gel progressivamente a 0 è facilissimo.
Fai così:
1. Leva la pellicola di copertura,
2. Metti la lastra di gel in una bacinella d'acqua,
3. Riduci lo spessore del gel con delle forbici taglienti mantenendo la lastra sempre bagnata: in questa maniera il gel non si appiccica alle forbici e tagliarlo è un gioco da ragazzi.
Per inserire il gel solo in una zona particolare della sella procedere come segue:
* fai una sagoma di cartone dell'area da imbottire con in gel;
* taglia l'imbottitura di espanso esistente (per tutto lo spessore) seguendo il profilo della sagoma;
* taglia il gel (sempre seguendo la sagoma);