Le moto e gli accessori > TRS

Test TRS 300 RR Raga Replica my 2021

(1/2) > >>

Lamberto:



Dopo aver provato la prima serie della TRS 300 nel 2016 ho avuto l’occasione di guidare per un intero pomeriggio la TRS 300 RR Raga Replica grazie ad un amico.
Purtroppo sono passati diversi anni prima di poter provare nuovamente una TRS perché, nonostante le richieste all’importatore, non ho mai avuto riscontro.
Devo dire che in generale gli importatori sono diventati meno disponibili negli ultimi anni a dare le moto da provare.
Era moto valida l’iniziativa della BM Racing di Mauro Bertana che ci forniva in un unica occasione le moto sul mercato permettendoci di fare delle valide comparative.

Tornando alla TRS devo dire che le sensazioni di guida, rispetto al precedente modello, sono diametralmente opposte, ovvero la 2016 era piuttosto caricata all’avantreno e con un buon motore che non eccelleva particolarmente, mentre, la 2021, è la moto più leggera di avantreno che abbia mai provato e con motore potente.
Ti mette immediatamente a tuo agio in quanto obbedisce prontamente ai comandi impartiti dal pilota, la ruota davanti la metti dove vuoi metterla senza sforzi ed esitazioni. Rende facili anche i passaggi impegnativi, questo non solo grazie alla ciclistica di ottimo livello ma anche grazie ad un motore pronto e potente coaudivato da una frizione ineccepibile.
Data la possente coppia per il motoalpinismo è meglio utilizzare la mappa “rain”, diversi possessori di questa moto si sono trovati in difficoltà per la prontezza del motore.
Passando alle sospensioni ho trovato la forcella superlativa mentre il mono troppo sfrenato nel ritorno, non sono voluto intervenire in regolazioni visto che la moto era di un amico ed inoltre non avevo il tempo necessario per fare le prove del caso.
Dove invece ho trovato un po di difficoltà è stato nelle discese sconnesse dove l’avantreno così leggero negli altri frangenti mi prendeva sotto e richiedeva forza per tenerlo in direzione.
Penso che la situazione sarebbe migliorata settando correttamente il monoammortizzatore.
I freni sono nello standard attuale e di ottimo livello.
Bella moto e poco affaticante, dalla trazione eccezionale anche nelle situazioni di scarsa aderenza, nelle solite pietraie che utilizzo per le prove ho trovato la TRS molto valida, galleggia letteralmente sopra le pietre.
In ultima analisi una ottima moto, ben realizzata e curata nei dettagli, facile di ciclistica con un motore dalle prestazioni racing e che oggi, dopo cinque anni di miglioramenti, ha raggiunto una ottima affidabilità.
Di questa moto esiste anche la versione con l’avviamento elettrico, inoltre, per noi motoalpinisti, esiste anche la versione XTRACK dotata di sella e serbatoio di 4 lt.
La XTRACK è identica alla versione trial tranne che per le sovrastrutture sopra dette, anche lei può essere dotata o meno di avviamento elettrico.






























kermit:
ecco! ora mi hai messo in crisi!
l'acquolina per vertigo è sempre lì, ma pensare a questa, anzi xtrack con avviamento elettrico, serbatoio, sella... mi fa subito spostare l'ago della bilancia...
come sempre, e come evidenziato in questa prova, sarebbe da averle entrambe in box, oppure almeno averle in prova un po' e poi scegliere la compagna....

tu cosa scegli?
 :333:

Lamberto:
Io preferisco la Vertigo per l’erogazione del motore e per la stabilità dell’anteriore che rimane comunque leggero da utilizzare, la pesantezza della versione ICE è un lontano ricordo.
Spero che Vertigo faccia una versione da motoalpinismo, realizzare una sella ed un serbatoio non richiede grossi investimenti, è solo una scelta di mercato.
In agosto dovrei provare la XTRACK di un amico.

Enzo:
La TRS mi piace molto, abituato però  al motore della Vertigo che arriva quasi allo spegnimento ma non molla mai e la  sua trazione devo ammettere
che mi fa un po' titubare nel fare il cambio.  Mah, poi per il prossimo anno esce la nuova con il silenziatore " tradizionale" è il retrotreno modificato .... Ma in sintesi che differenza hai notato nel motore ?

Lamberto:

--- Citazione da: Enzo - 08 Agosto 2021, 08:26:38 ---La TRS mi piace molto, abituato però  al motore della Vertigo che arriva quasi allo spegnimento ma non molla mai e la  sua trazione devo ammettere
che mi fa un po' titubare nel fare il cambio.  Mah, poi per il prossimo anno esce la nuova con il silenziatore " tradizionale" è il retrotreno modificato .... Ma in sintesi che differenza hai notato nel motore ?

--- Termina citazione ---
Ora il paragone ovviamente mi viene naturale farlo con la Vertigo DL che sto utilizzando. La DL anche grazie al volano, ha un tiro ai bassi notevole e comunque gli rimane l’allungo infinito. La TRS a mio avviso è il top dei motori a carburatore, ne ha a tutti i regimi e, come dicevo sopra, il motore è decisamente racing. Non vorrei essere frainteso, la TRS per noi che guidiamo da anni è gestibile,
 è un po’ più pronta della Evo Factory.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa