Le moto e gli accessori > Honda

che sia la dual perfetta la nuova crf300

<< < (2/4) > >>

Bikerider:

--- Citazione da: kermit - 26 Gennaio 2021, 22:39:17 ---sembra semplice, sufficientemente comoda ed efficacie coi dovuti limiti...
 :icona_puffo: :cool2:

--- Termina citazione ---

Però è così da anni eh, come le sue concorrenti.

A livello di versatilità e comodità la versione Rally dà anche di più. Lamberto ha avuto entrambe le 250 se ricordo bene, di sicuro la Rally.

kermit:

--- Citazione da: Bikerider - 27 Gennaio 2021, 13:41:32 ---
--- Citazione da: kermit - 26 Gennaio 2021, 22:39:17 ---sembra semplice, sufficientemente comoda ed efficacie coi dovuti limiti...
 :icona_puffo: :cool2:

--- Termina citazione ---

Però è così da anni eh, come le sue concorrenti.

A livello di versatilità e comodità la versione Rally dà anche di più. Lamberto ha avuto entrambe le 250 se ricordo bene, di sicuro la Rally.

--- Termina citazione ---
lo so bene! Appena presa da lui la t-ride, mi ha proposto la Honda, ho anche provato il colpaccio ma non è andata! Credo che sia ancora nelle grinfie di un altro utente, al quale avevo "scippato" di anticipo la scorpa!

Feib:
Ciao io ho acquistato una CRF300L da qualche mese. Prima avevo un TTR600. La mia scelta è è ricaduta sulla CRF perchè cercavo qualche cosa di affidabile con manutenzione a km e non a ore e che fosse un po' più leggera e manovrabile del TTR in fuoristrada.
Premetto che io faccio dell'enduro soft, non cerco la prestazione, mi piace girare nei boschi, nelle strade di montagna e anche in sentieri impervi ma ad andatura moderata e senza troppi trecnicismi. Inoltre uso la moto anche nel casa lavoro nella bella stagione e quindi mi serviva una moto che accettasse anche l'uso stradale seppur moderato.
Tra il TTR600 e la CRF300L c'è una bella differenza di potenza e si sente, ma in fuoristrada questa differenza si affievolisce molto. La CRF ha una bella schiena ai bassi e medi, gli alti sono completamente inutili perchè non spinge assolutamente nulla. Con questo motore riesci a scalare tranquillamente qualsiasi pendenza senza la minima incertezza e con la rapportatura originale che è un pelino lunga. In uso stradale, la moto regge tranquillamente i 100-110Km/h e raggiunge circa i 135Km/h indicati ma la velocità massima la si raggiunge a circa 8500rpm, vale a dire ben lontano dal regime massimo del motore. Questo permette di viaggiare anche full gas in 6° senza problemi. Tuttavia a me non interessa poichè per come la uso io va benissimo che tenga i 90-100 senza sforzi e così è.
Del TTR rimpiango solo le sospensioni e il sound davvero coinvolgente ma a questo ho già provveduto anche per la CRF, infatti sto aspettando uno scarico completo che darà un po' di voce alla piccola 300.
Per le sospensioni passerò ad un mono Nitro o YSS perchè l'originale seppur al massimo del precarico, fa abbastanza schifo e io peso 68Kg, figurarci con chi è più robusto di me...
Insomma a me ha soddisfatto al 90% e le critico solo le sospensioni, quindi chi cerca una dualsport economica e affidabile troverà nella CRF300L una bella soluzione.
PS a livello estetico consiglio di sostituire la mascherina anteriore con quella della versione venduta in Asia tipo CRF450L. Io l'ho sostituita scegliendo la versione a lampade e non a LED e l'impatto estetico è notevolmente migliore oltre ad aver tolto moltissimo peso sul davanti cambiando anche le frecce lampione con delle frecce più adatte al fuoristrada.

PS ho provato anche la 300Rally prima di acquistare la L e a parte l'estetica davvero bella, l'ho trovata un po' meno adatta all'uso sui sentieri. Del resto Honda ha fatto due modelli apposta.
Spero che questa piccola analisi possa essere utile.

Lamberto:

--- Citazione da: Feib - 29 Ottobre 2021, 11:41:52 ---Ciao io ho acquistato una CRF300L da qualche mese. Prima avevo un TTR600. La mia scelta è è ricaduta sulla CRF perchè cercavo qualche cosa di affidabile con manutenzione a km e non a ore e che fosse un po' più leggera e manovrabile del TTR in fuoristrada.
Premetto che io faccio dell'enduro soft, non cerco la prestazione, mi piace girare nei boschi, nelle strade di montagna e anche in sentieri impervi ma ad andatura moderata e senza troppi trecnicismi. Inoltre uso la moto anche nel casa lavoro nella bella stagione e quindi mi serviva una moto che accettasse anche l'uso stradale seppur moderato.
Tra il TTR600 e la CRF300L c'è una bella differenza di potenza e si sente, ma in fuoristrada questa differenza si affievolisce molto. La CRF ha una bella schiena ai bassi e medi, gli alti sono completamente inutili perchè non spinge assolutamente nulla. Con questo motore riesci a scalare tranquillamente qualsiasi pendenza senza la minima incertezza e con la rapportatura originale che è un pelino lunga. In uso stradale, la moto regge tranquillamente i 100-110Km/h e raggiunge circa i 135Km/h indicati ma la velocità massima la si raggiunge a circa 8500rpm, vale a dire ben lontano dal regime massimo del motore. Questo permette di viaggiare anche full gas in 6° senza problemi. Tuttavia a me non interessa poichè per come la uso io va benissimo che tenga i 90-100 senza sforzi e così è.
Del TTR rimpiango solo le sospensioni e il sound davvero coinvolgente ma a questo ho già provveduto anche per la CRF, infatti sto aspettando uno scarico completo che darà un po' di voce alla piccola 300.
Per le sospensioni passerò ad un mono Nitro o YSS perchè l'originale seppur al massimo del precarico, fa abbastanza schifo e io peso 68Kg, figurarci con chi è più robusto di me...
Insomma a me ha soddisfatto al 90% e le critico solo le sospensioni, quindi chi cerca una dualsport economica e affidabile troverà nella CRF300L una bella soluzione.
PS a livello estetico consiglio di sostituire la mascherina anteriore con quella della versione venduta in Asia tipo CRF450L. Io l'ho sostituita scegliendo la versione a lampade e non a LED e l'impatto estetico è notevolmente migliore oltre ad aver tolto moltissimo peso sul davanti cambiando anche le frecce lampione con delle frecce più adatte al fuoristrada.

PS ho provato anche la 300Rally prima di acquistare la L e a parte l'estetica davvero bella, l'ho trovata un po' meno adatta all'uso sui sentieri. Del resto Honda ha fatto due modelli apposta.
Spero che questa piccola analisi possa essere utile.

--- Termina citazione ---
Interessanti le tue indicazioni.
Potresti postare le foto con il nuovo portafaro?

gianga:
Sicuramente interessante, da non sottovalutare l'incremento della cilindrata che sicuramente va a migliorare la spinta a quei regimi in cui serve di più.
Resta però il fatto che la potenza rimane limitata, ho provato la 250 e veramente siamo troppo lontani dall'avere un motore che dia un minimo di conforto in marcia, non dico emozioni...
La 300 sarà migliore, ma fino a che punto?
Un motore 400 penso che sia il minimo per avere un pò di soddisfazione alla guida, speriamo nella DR-Z sempre che si ricordino di aggiungere la sesta marcia...

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa