Le moto e gli accessori > Moto GP/SBK ecc.
Un bel dilemma per Marc Marquez
Valchisun:
Honda senza Marquez non potra' mai vincere un Mondiale in tempi brevi, non credo che Espargaro sia da Mondiale e nemmeno Alex Marquez, potranno vincere qualche gara ma nessuno ha la costanza che ha Marquez di andare sempre a podio ogni gara, e poi ogni anno arriva una homma diversa su cui ogni squdra dovra' lavorarci sopra per adattare telaio e regolazioni e nel 2021 sara' tutto diverso, il bello della attuale MotoGp e' che non esistono ne' continuita' ne' certezze, adesso inizieranno i soliti articoli strappa like ed il solito gossip per tenere alta l'attenzione e poco altro fino alla prima gare del 2021...
Enzo:
Per il '21 lo sviluppo è fermo . Alla Honda è successa la stessa cosa che è capitata in Yamaha , Rossi non più al top e Lorenzo che è andato via e con gli attuali piloti ufficiali la vedo dura. In Ducati lo stesso , via Stoner potevano vincere di nuovo con Lorenzo ma si sa come è andata. In Honda so o stati fortunati che dopo Stoner è arrivato Marquez , Pedrosa grande talento ed è arrivato vicino a vincere il Mondiale ma per vari fattori non ci è riuscito. Sono cicli , quando hai un pilota vincente giovane non cerchi certo a breve un sostituto . In Suzuki è diverso , tutte e due giovani e forti . Per la KTM vediamo Binder e Oliveira cosa faranno.
Valchisun:
Io credo che sara' essenzialmente una questione di budget, Yamaha ha addirittura usato valvole difettose di un nuovo fornitore esterno ed e' stata costretta a barare utilizzando nuove valvole senza ricevere l'autorizzazione dalla Dorna, a Ducati spesso e volentieri gli esplodono i motori, Honda ha una moto sulla quale e' facile ritrovarsi per terra senza nessun motivo apparente, alla fine Ktm e Suzuki sembrano ancora le piu' affidabili, vedremo un altr'anno se i valori in gioco saranno ancora gli stessi del 2020...
alex:
Per KTM insisto sul probabile grande lavoro di Dani Pedrosa, perché non penso proprio che i piloti avrebbero saputo dare indicazioni così decisive.
Negli ultimi GP si è vista una moto che gira come una Honda ma lineare quanto una Yamaha in percorrenza.
E pensare che monta tutto sul traliccio, che evidentemente quando è fatto come si deve ha il suo perché.
Altra cosa che non capì Ducati, affrettandosi a invischiarsi in un deltabox chiesto da una capricciosetta viziata che avrebbe saputo far risultato solo con una M1 pitturata di rosso.
Enzo:
--- Citazione da: alex - 29 Novembre 2020, 23:40:28 ---Per KTM insisto sul probabile grande lavoro di Dani Pedrosa, perché non penso proprio che i piloti avrebbero saputo dare indicazioni così decisive.
Negli ultimi GP si è vista una moto che gira come una Honda ma lineare quanto una Yamaha in percorrenza.
E pensare che monta tutto sul traliccio, che evidentemente quando è fatto come si deve ha il suo perché.
Altra cosa che non capì Ducati, affrettandosi a invischiarsi in un deltabox chiesto da una capricciosetta viziata che avrebbe saputo far risultato solo con una M1 pitturata di rosso.
--- Termina citazione ---
Il telaio KTM e sì in acciaio, ma come forma ricorda quelli in alluminio . Il loro passo in avanti e sicuramente merito di Pedrosa che ha macinato km per tirare fuori il potenziale che aveva. Poi per le sospensioni sono arrivati tecnici Ohlins per ridurre il gap che avevano con le WP . Diciamo che hanno investito molto sulla moto e meno sui stipendi dei piloti , cosa che ha fatto anche la Ducati per il '21 puntando su Miller e Bagnaia nella Squadra ufficiale , metti poi Zarcó e Martin e infine Bastianini e Marini , il Campione e vicecampione Moto 2 .
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa