I kit sella-serbatoio sulle moto da trial non sono il massimo dal punto di vista estetico...e attirano le critiche dei "puristi" di questo genere di moto...ma per il tipo di escursioni che faccio è un accessorio troppo comodo per rinunciarvi!
L'andicap del kit per la Montesa Cota 4RT è rappresentato dal fatto che il serbatoio di serie ha sul fondo la pompa della benzina che "spinge" il carburante per essere nebulizzato nell'iniettore...e quindi non si può collegare quello "supplementare" con un semplice tubo diretto al carburatore come accade ad esempio con la sella-serbatoio delle Beta.
Questo fatto obbliga a fermarsi e a scollegare la sella per compiere manualmente il travaso.
Altro inconveniente: il kit sella serbatoio è "arpionato" alla moto con 2 viti munite di molle; comode per la rapidità di sgancio e ri-aggancio...ma se si percorrono tracciati molto insidiosi la sella non rimane sempre al suo posto...e si sgancia repentinamente.

Per cui bisogna fare a meno delle due viti con molla...fissare la sella con 2 bulloni saldamente serrati con una chiave...e il lavoro di travaso diventa più scomodo e laborioso
Per fortuna, la mente di un ingegnere, ha messo in pratica un principio fisico: e ha escogitato "un sistema" per travasare in modo "automatico" e continio la benzina dal serbatoio supplementare a quello fisso!
L'ideatore è "MOTALDO", che ringrazio pubblicamente per la brillante idea, da me copiata

Il principio è semplice quanto geniale: si collega lo sfiato del serbatoio ad un tubo che "pesca" la benzina che si trova nel serbatoio supplementare...e l'aspirazione della pompa, che alimenta l'iniettore, pratica il travaso in modo automatico...e finchè il pescante ha benzina.
Per collegare lo sfiato al pescante Aldo (Motaldo è il nick sul forum) ha fatto fare al tornio un tappo per il serbatoio supplementare dotato di un "innesto" sulla parte superiore ed uno sulla parte inferiore. L'innesto superiore si collega allo sfiato del tappo del serbatoio della moto, quello inferiore porta un tubetto che rimane sommerso nella benzina presente nel serbatoio supplementare...e il gioco è fatto!
Naturalmente il tappo del serbatoio supplementare deve anche avere uno sfiato per garantire il "tiraggio" del carburante.
Io, non disponendo di un tornitore compiacente, ho risolto il problema modificando il tappo originale del serbatoio supplementare in questo modo:
ho praticato un foro col trapano, l'ho filettato con una filiera a mano, ci ho avvitato una barra filettata opportunamente forata e l'ho sigillata con dello stucco bicomponente (quello per riparare i carter)
Bisogna solo fare attenzione che il foro filettato rimanga nella parte centrale del tappo perchè il foro è piccolo e si rischia di non farci stare il tubo che funge da "pescante"
Altro particolare: il tubo pescante deve resistere all'aggrassione della benzina verde...che è un solvente aggressivo a molte plastiche
Allego un po' di foto per rendere meglio l'idea
il tappo con il tubetto che funge da "pescante"

La parte superiore del tappo serbatoio supplementare con lo sfiato al centro e , più alto, "l'innesto" per il tubo da collegare al tappo del serbatoio di serie.
All'altra estremità di questo va collegato il "pescante".
Quello grigio scuro è lo stucco usato per sigillare e rinforzare dato che lo spessore del tappo è minimo
