Le moto e gli accessori > Beta

Beta Evo 250 prova

<< < (2/3) > >>

madmax56:
il nero sfina.... :-\
bella prova. :sign0098:

max.
 :sm448:

lazzaro54:
bella la prova e valchi si è dimostrato un perfetto tester ....
però io preferisco i miei 40 cc in più .....  sm472 sm472 sm472

Valchisun:
Allora provo a fare la comparativa tra la Beta Evo 250 e la Gas Gas Txt 300, anche se il confronto non sarebbe equilibrato per la differenza di cilindrata, pero' si possono ugualmente evidenziare pregi e difetti telaistici delle due marche leader sul mercato delle moto da trial mondiale, quindi e' aperta la sfida tra telaio monoscocca in alluminio della Beta Evo e il piu' tradizionale telaio perimetrale in lega di acciaio della Gas Gas Txt Pro!Una caratteristica che accomuna le due moto e' la sensazione di stabilita' da fermo in surplace, le moto pare che stiano in piedi da sole, anche senza necessita' del cavalletto...
La tendenza e' stata inaugurata dalla prima versione di Beta Evo, sul modello 2011 e' stato riposizionato il motore rispetto alle versione precedente, sempre per aumentare la stabilita' e la facilita' di guida, questa tendenza ha ispirato anche la nuova Gas Gas Txt Pro che dal 2011 monta un telaio completamente riprogettato, con un allargamento del telaio in zona pedane di 1,8 cm. rispetto alla vecchia versione, la modifica ha determinato un abbassamento del baricentro e qundi una maggiore sensazione di stabilita' e di controllo del mezzo alle bassissime velocita', anche gli spostamenti e le manovre da fermo classiche delle zone di gara avvengono con maggiore sicurezza!
La Gas Gas e' questa:





Vado subito alle differenze di guida:

Il telaio in tubi in lega di acciaio della GG ha la caratteristica di perdonare maggiormente le "indecisioni" di guida del pilota mentre la Beta Evo necessita' di una maggiore precisione del pilota ad indirizzare la moto nella giusta traiettoria, inoltre la Evo, avendo un telaio in monoscocca di alluminio molto rigido per le caratteristiche proprie del materiale e delle saldature piuttosto estese che necessita un profilato di alluminio per sopportare le sollecitazioni e durare nel tempo, trasmette maggiormente le vibrazioni  del motore alle estremita' del pilota, alla lunga la cosa puo' risultare  stancante dopo una giornata di sentieri e di zone, difatti quasi tutti i Betisti adottano un ponticello antivibrazioni after market che va' dalla testa del motore al trave superiore del telaio, proprio per attenuare maggiormente gli effetti negativi delle vibrazioni pur mantenendo immutata la rigidita' del telaio e del collegamento al motore!
Un vantaggio del telaio della Beta rispetto a quello della GG e' che in salita la Evo mantiene sempre una grandissima trazione e motricita' senza che il pilota debbe arretrare esageratamente il peso portandolo sulla ruota posteriore, la GG e' molto piu' sensibile alla posizione del baricentro del pilota, in pratica se si avanza con il corpo con la GG sara' molto piu' facile perdere la trazione!
La ripartizione dei pesi tra asse anteriore e posteriore e' abbastanza simile, anche se l'impressione e' di avantreno molto piu' piantato sulla Beta, cioe' piu' direzionale, sulla spagnola l'anteriore sembra piu' leggero, piu' facile alleggerire l'avantreno in preparazione alla risalita di uno scalino, la cosa e' piu' accentuata dalla forcella Paioli adottata dalla Beta che ha di serie delle molle piu' scariche rispetto alla Marzocchi con canne in alluminio della Gas Gas che adotta molle con un carico piu' sostenuto!
Venendo al motore, la differenza sostanziale e' che la GG ha la caratteristica di scaricare la coppia motrice fin da subito, non c''e bisogno di insistere sull'acceleratore per avere una spinta immediata e progressiva, mentre sulla Evo di soli 250 cc. il motore e', ovviamente, meno pronto e reattivo, meno propenso ad ottenere delle accelerazioni piu' repentine, la cosa puo' essere uno svantaggio nell'utilizzo agonistico o in condizioni di buona aderenza, mentre sul viscido la dolcezza di erogazione puo' essere un vantaggio, meno pericolo di perdite di aderenza, sulla GG occorre maggiore accortezza nell'utilizzo del gas!
La frenata mi e' sembrata decisamente migliore sulla moto spagnola, la Beta che ho provato io non trasmetteva la necessaria sicurezza nelle discese piu' impegnative, soprattutto il comando del  freno posteriore sembrava un po' spugnoso, sulla GG il comando da' la sensazione di essere piu' diretto ed "incisivo"!
In definitiva sono due ottime moto, la Gas Gas un po' piu' "tecnica" e professionale, adatta forse ad un'utenza gia' piu' "iniziata" alla tecnica del trial e la Beta Evo nella versione di 250 cc. piu' facile da gestire e con una posizione di guida meno esasperata, adatta anche ad un neofita o a chi non ha voglia di complicarsi la vita con un mezzo troppo "racing", per quello esiste la Evo 290 oppure la 300 Factory!

lazzaro54:
aggiungo qualcheconsiderazione a quanto scritto da Valchisun ...

1) per quanto mi riguarda io non ho sentito particolari vibrazioni trasmesse da motore; il silent block after market venduto da Mototekna è stato fatto più per evitare che le vibrazioni del motore o qualche colpo forte possano incriccare il telaio nel punto di attacco del supporto motore; dato che il telaio funge anche da serbatoio si evita che possa fuoriuscire benzina dalla eventuale crepa che si venisse a crear (successa su alcuni modelli 2009 ma solo a piloti che la usavano in gara) ... che poi questo silent block riduca anche le vibrazioni trasmesse al pilota tanto meglio, ma non è lo scopo per cui è stato creato ...

2) io ho una Evo 290 2010, e nn avendo mai provato una 2011 non conosco in cosa è stata migliorata, però di recente ho affiancato alla Evo una Sherco 290 del 2009 e trovo questa ancora più facile nel surplace rispetto alla Evo (per quel poco di surplace io riesca a fare) nonostante l'angolo di sterzo della Sherco sia notevolmente ridotto rispetto a quello della Evo (quasi 90° per quest'ultima) ... anche i freni Sherco (originali) li trovo migliori rispetto a quelli della Evo, nonostante su questa abbia i dischi a margherita Mototekna ....

3) nn ho mai provato una GG recente, spero di averne l'occaione prima o poi .....

lazzaro54:

--- Citazione da: cassio - 27 Maggio 2011, 17:36:10 ---se sapeste guidare come scrivete sareste dei fenomeni sm419

--- Termina citazione ---

e chi può dirlo ...................

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa