Le moto e gli accessori > Moto d'epoca
Guzzi trial
kermit:
--- Citazione da: vin-lap - 22 Gennaio 2021, 15:01:53 ---
--- Citazione da: kermit - 22 Gennaio 2021, 13:46:18 ---
--- Citazione da: Bikerider - 20 Gennaio 2021, 15:52:34 ---Non ho risposta certa, solo l'idea che siano tutte special.
Ricordo bene che anni fa era celebre Giuseppe "Pippo" Bartorilla e si trova molto in rete.
https://themotart.blogspot.com/2014/09/moto-guzzi-bartorilla-special-trial-by.html?m=1
--- Termina citazione ---
Nel post, avevo messo anche le foto di quella, poi non so perché sono sparite... Comunque... Se avessero continuato...
Voi esperti: ma è stato de Tomaso a ridurre a un solo tipo di motore?
Era così messa male Guzzi?
--- Termina citazione ---
perchè rispetto alle 2t spagnole (e poco dopo italiane) non andavano....
cosa intendi per "un solo tipo di motore"?
quello era il 125-160 dello Stornello (quello con i carter tondeggianti 4 marce, quello con i carter squadrati il 5 marce) poi c'erano gli altri (350-500-750) con De Tomaso anche i nuovi motori Benelli......
--- Termina citazione ---
Il v trasversale di oggi, intendo... Non mi sono documentato, anche perché non è detto di trovare informazioni oneste... Immagino che il v7 originale fosse la capostipite delle moderne con quel motore.
Cercavo di capire, da chi ha vissuto le evoluzioni, se fosse stato de Tomaso a escludere tutte le altre architetture di motori, lasciando l'eredità del motore attuale. Non si può comunque incolpare dello stato odierno delle cose, le amministrazioni successive avrebbero potuto portare modifiche... È vero che dovrebbe essere l'unica con quella struttura... Come BMW, però non capisco la testardaggine
Valchisun:
Una Moto Guzzi senza motore a V trasversale non potrebbe mai essere una Moto Guzzi, il marchio si caratterizza proprio grazie a quel motore, De Tomaso aveva destinato il motore a quattro cilindri in linea negli anni settanta a Benelli e MotoBi, arrivando addirittura a presentare ed a produrre il Benelli 750 a sei cilindri, aveva fatto scalpore e pubblicita’ in tutto il mondo perche la Benelli Sei era l’unica moto a sei cilindri di serie mai prodotta, il tentativo di copiare dai giapponesi che a quei tempi copiavano dagli italiani aveva fatto sparire Benelli e Moto Bi molto in fretta dal mercato di quegli anni, la Moto Guzzi e’ sopravvissuta alle disavventure dei marchi italiani, forse, anche grazie al suo motore carismatico
vin-lap:
https://it.ze-motor.com/12558-evolution-of-moto-guzzi-v9-s-engine
kermit:
Grazie vin!
https://lecconotizie.com/societa/mandello-societa/moto-guzzi-6-12-settembre-fissate-le-date-per-la-festa-del-centenario/
kermit:
--- Citazione da: vin-lap - 22 Gennaio 2021, 21:25:24 ---https://it.ze-motor.com/12558-evolution-of-moto-guzzi-v9-s-engine
--- Termina citazione ---
Peccato che queste informazioni si trovino su siti stranieri tradotti in modo fantasioso. Dovrebbe essere patrimonio nostro, ho letto del motore 750 areonautico sviluppato e venduto per i droni (probabilmente deltaplani) israeliani... che sembrava funzionare bene, era stato costruito un prototipo, che ricordo bene fosse uscito a catalogo sull'almanacco motociclismo.... era una moto interessante, il motore in alluminio (se ben ricordo) e la moto accattivante, ai tempi avevo poi preso una 650 ex vigili urbani, e l'avevo fatta riverniciare (mio fratello) molto simile a questa...
dal forum anima guzzista:
Il motore dell'Ippogrifo, il V7 aeronautico (già montato su un drone israeliano), è un 750 derivato dal motore Tonti, ma con grosse differenze rispetto al V75, l'alesaggioXcorsa è 82x71 invece che 80x74, non ha la camera Heron con valvole parallele, ma la camera di scoppio emisferica, come sui motori della serie grossa. Il rapporto di compressione era molto "conservativo" (9,5/1), ma il motore doveva dare comunque una sessantina di Cv.
L'Ippogrifo montava anche il cambio che sarà poi usato sul V11, come sarà montato sul V11, ovvero in funzione non portante. Un passo indietro, che ha costretto ad un forcellone più corto e ad un cervellotico leveraggio per la sospensione posteriore.
Le voci dicono che la moto non tenesse la strada.
E' un buon esempio di quello che si potrebbe fare con il motore Tonti.
Togliere tre millimetri di corsa riduce i problemi di velocità lineare del pistone e peso delle aste, consentendo di raggiungere regimi maggiori. Aumentare di due mm l'alesaggio consente di adottare valvole più grandi, ed ecco che 60 Cv vengono fuori anche con rapporti di compressione non certo esagerati.
Con un rapporto di compressione di 10/1 (ancora nulla di eccezionale) e le teste 4V i cavalli probabilmente sarebbero una settantina.
poi... magari potevano portare avanti, non so se gli hanno tagliato le gambe come al solito
https://www.moto.it/news/moto-guzzi-va-10-il-motore-che-avrebbe-potuto-cambiare-il-futuro-a-mandello.html
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa