Le moto e gli accessori > Stradali

Unica alternativa possibile

(1/4) > >>

Valchisun:
E' da un po' che giro intorno alla Ktm Duke 890 R, ne parlano da almeno due anni, adesso e' sul listino Ktm 2020:







Mi ero seduto sopra alla Duke 790, sembra di maneggiare una bicicletta, e' strettissima di sella e di serbatoio, appoggio benissimo i piedi a terra, la ruota anteriore sparisce sotto al serbatoio, deve avere delle quote ciclistiche da ipermaneggevole, sembra quasi una moto da trial piu' che una stradale, il silenziatore di scarico e' osceno, la cosa credo che sia voluta per obbligarti a montare il solito Akrapovich, il telaio, praticamente non esiste, ma adesso quella e' diventata la tendenza di tutte le naked, telaio = due tubi e via....Anche certi particolari sono buttati giu' un po' troppo alla "cinese", la frizione e' a filo e non idraulica, ma e' anche vero che le moto dotate di Power Shift o cambio elettronico, della frizione a leva non se ne fanno quasi piu' niente... Sulla R le sospensioni, almeno, sono regolabili, e costa esattamente come quel ciofecone inguardabile della Husqvarna 701 Lr che e' un monocilindrico.... :omo:

Valchisun:
Impressioni di guida di una rivista specializzata americana:

https://youtu.be/M1xhlJ2qfQc

Impressioni di guida della Duke 790:

https://youtu.be/V_jE3NW7ObM

kermit:
Ma non è una cineseria col bicilindrico fronte marcia?

Valchisun:
La fanno in Cina e non piu' a Mattighofen, l'India non gli bastava... Volevo adeguarmi anch'io al trend....In ogni caso prima devo provarla, alla fine e' meglio la maneggevolezza che tanti cavalli inutili su strada? :SAD: sm17

Enzo:
Se va bene per quanto è brutta deve essere un gioello alla guida.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa