Le moto e gli accessori > Accessori e attrezzature

Sostituzione paraoli forcelle WP

<< < (2/3) > >>

Lamberto:
Si la moto è un 2017 poi è stata ferma parecchio, se poi non dai ogni tanto un po di grasso siliconico i cortechi si seccano.
Comunque provo a seguire il consiglio di Gianga ci vuole così poco, però penso sia difficile che risolva il problema.
Poi, come dice Franz58...la cosa non finisce qui  sm444 sm444 sm444

ilario:
Seeeee!
Il vero problema di Lamberto e' il lavoro completamente fermo e la impossibilita' di uscire in moto che lo mette in paranoia totale.
Ormai ha sistemato,lucidato,aggiustato,potato,segato e fatta la manutenzione di tutto cio che gli e' capitato a tiro.
Franz tu gli vuoi togliere la soddisfazione di impegnare una giornata a smontare una forcella!!??
Ma per favore!!
Un po' di comprensione per noi vecchietti. :tris:

Lamberto:

--- Citazione da: ilario - 14 Aprile 2020, 10:49:42 ---Seeeee!
Il vero problema di Lamberto e' il lavoro completamente fermo e la impossibilita' di uscire in moto che lo mette in paranoia totale.
Ormai ha sistemato,lucidato,aggiustato,potato,segato e fatta la manutenzione di tutto cio che gli e' capitato a tiro.
Franz tu gli vuoi togliere la soddisfazione di impegnare una giornata a smontare una forcella!!??
Ma per favore!!
Un po' di comprensione per noi vecchietti. :tris:

--- Termina citazione ---

 sm444 sm444 sm444 sm444 sm444

franz58:
Bhe, se è così..... sono nelle stesse condizioni!
Pensa che io dopo aver sostituito le gomme a una moto, visto che mi annoiavo e non sapevo cosa fare più...... gli ho di nuovo rimontato le gomme vecchie....

gianga:
Grandeeeee sm453 sm453 sm453
Io invece mi sono dilettato nello smontaggio, pulizia e ingrassaggio dei cuscinetti dei vari leveraggi e del forcellone. Poi pulizia di fondo della ruota posteriore compresi i raggi, uno per uno  sm443

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa