Le moto e gli accessori > Beta

nuova beta xtrainer o vecchia? quale scelgo?

<< < (2/5) > >>

kermit:
Non riesci a provare brevemente tutte e due?
Bisogna però vedere peso e scelte di chi ha rifatto le sospensioni...
Comunque se dovessi scegliere io, credo propenderei per la 2017 preparata ( non per conoscenza diretta ma in linea generale)

Enzo:

--- Citazione da: teo91 - 31 Gennaio 2020, 08:03:05 ---Non sono d'accordo, la xtrainer, anche con forcella "buona" resta una moto con cui andare piano rispetto a una racing, è più bassa di un paio di cm, in più le sospensioni sono decisamente più tenere della rr. Secondo me per un utilizzo duro, ben venga una xtrainer il più simile possibile alle Berghem. Poi certo, anche la std andrà bene, ma sistemata secondo me è la moto da lento definitiva.

--- Termina citazione ---
  Dici così per una questione di quote della ciclistica ? Ma se putacaso si prende la XTrainer e ci si mette sotto una Showa ex CRF e un Ohlins come mono sul veloce patisce?  Non per me , ma interessava a mio cuggino. :sig:

Valchisun:
Il forcellone della Xt, freni, dischi e cerchioni, sono identici a quelli della Rr 300 da enduro gara, le quote telaistiche anche, credo che siano soltanto le sospensioni e le sovrastrutture in plastica a farla diversa, comunque esiste un kit molle per la forcella, basta guardare sul catalogo on line della Betamotor, a me in fuoristrada, la forcella morbida non aveva mai dato fastidio, nonostante i miei oltre cento chili a secco....Aggiungo anche di non dare retta alle altezze sella scritte sui depliants informativi e sulle riviste specializzate, le misure di altezza sella della Rr 300 e della Xt 300 le avevamo fatte sulle moto dal "vivo"...

Enzo:
Alla fini dici che ci hanno messo solo delle sospensioni "maffe"
e un motore addolcito ?

teo91:
Il canale del cerchio posteriore della xt è più stetto della rr, telaisticamente non so se cambia, quel che è certo è che una molla più dura non può far diventare una forcella necessariamente economica una forcella da enduro vero.
La xtrainer "senza limiti di prezzo" esiste, ed è la Berghem.
Non sto cercando di paragonare la xtrainer alla rr perché non ha molto senso, secondo me. Se si vuole fare enduro si prende la rr e via. Per girare sul lento, tecnico e senza cronometro trovo la xtrainer perfetta, ma la prenderei ad occhi chiusi con le sospensioni sistemate, perché è vero che vado piano, ma vorrei una moto pari dotazione delle racing, non economica come la xtrainer std.
Resterebbe una motina, con tutti i limiti del caso ma anche con tutti i grandissimi pregi che ne derivano!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa