Le moto e gli accessori > Stradali
La Guzzi che potrebbe essere
old-cat:
--- Citazione da: Bikerider - 28 Gennaio 2020, 10:29:13 ---È che se ricordo bene quel motore era nato per uso automobilistico, poi è diventato l'icona Guzzi, ma ha dei limiti connaturati.
Comunque @ilario ha ragione, le 850 Le Mans ai tempi erano al top, purtroppo sono successe molte cose orribili dopo :hee20hee20hee:
--- Termina citazione ---
Io direi che dopo, purtroppo, non è successo niente, e le moto sono rimaste le stesse per anni e anni… :SAD:
Bikerider:
--- Citazione da: ilario - 26 Gennaio 2020, 17:31:27 ---Ho posseduto due 850 le mans e un 1000,che ho subito restituito per riprendermi la 850 perché aveva
un motore senza allungo e che era piu' adatto per un trattore che per una moto.
Ti assicuro che erano moto che a quei tempi avevano pochi rivali come prestazioni e tenuta di strada.
Le Giapponesi ce le bevevamo alla terza curva.
Stiamo pero' parlando di piu' di 40 anni fa.
I due fratelli sono due ex piloti di livello con una lunga militanza in Ducati e fini preparatori di Guzzi--le loro
moto sono degli ottimi mezzi per togliersi lo sfizio di "bastonare"tanti "giapponesidotati".
--- Termina citazione ---
Giusto per dare ragione a @ilario, semmai ce ne fosse bisogno
https://www.moto.it/news/le-storie-di-nico-come-si-guidavano-le-maxi-anni-70-2.html
alex:
Eh, ma i due fratelli sono quelli del filmato iniziale.
Poi nessuno mette, almeno credo, in discussione la validità dei telaisti di mandello Lario.
Anzi, almeno da parte mia, se critica c'è (e c'è) è per disperazione, perchè Guzzi era e potrebbe essere eccellenza italiana, e basterebbe volerlo.
Ci hanno provato Benelli e Moto Morini, in mano ai famigerati cinesi o grazie a intenti imprenditoriali nebulosi ma almeno portati avanti in qualche modo. Guzzi invece è stata condannata a qualche restyling strutturale e all'adeguamento dei motori alle normative EU.
Se poi penso che quelli che la stanno asfissiando hanno in un cassetto anche la Gilera...
Ci sarebbe anche Aprilia ma lì il discorso per me sarebbe troppo lungo e in parte già sviscerato a sprazzi sparsi.
Bikerider:
Purtroppo la scelta era tra far fallire/sparire certi Marchi, farli finire all'estero, finire in Piaggio.
Nessuna soluzione ottimale, ma la terza la meno peggio, a mio avviso.
Mi sembra che la migliore soluzione sia quella attuale di Ducati ed MV (con i dovuti distinguo): capitali esteri ma cuore e cervello ancorati al territorio (almeno in gran parte). Per la Rossa i risultati sono buoni, per la nobile c'è ancora molto da fare, ma Sardarov al momento mi sta piacendo e chissà mai che nel futuro possa coronare il sogno di possedere una MV, da cui mi sono sempre tenuto lontano limitandomi a guardarle (che già ce ne sono poche di moto che trasmettano lo stesso piacere al solo guardarle).
Dita incrociate.
ilario:
La storia Ducati la conosciamo--per MV si auspicava che arrivasse qualcuno in grado di mantenere tutto quello che vi era di buono
e "mettere" Castiglioni in una posizione che non gli permettesse di fare danni (lontano dai soldi).
Pubbliche relazioni e' la posizione giusta!
Ora sta diventando tutto piu' regolare.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa