Eccomi. Vopme ti dicevo, la mia T-RTide è in vendita. Gioa di suo è il modello "speciale" (ma era un elaborazione solo estetica) poi nel tempo ho fatto varie migliorie. La faccio corta e vado ad elencare pro e contro.
PRO
- Motore appena revisionato con 600 euro di lavori, ovviamente dal "gurù" Grossi.
Il perché lo trovi qui, se ti è sfuggito ai tempi. Il motore è stato rodato e poi la moto non è praticamente più stata usata, perché poco dopo Farioli mi ha fatto un offerta "che non potevo rifiutare" e ho comprato la Freeride 250.
Insomma, motore con rodaggio appena finito, pronto uso.
- La pinza freno anteriore è stata sostituita con una a due pistoncini che... frena! Per risparmiare sulla T-Ride 2T hanno montato all'anteriore la stessa striminzita pinza a SINGOLO (!) pistoncino che monta anche al posteriore. Frenava molto poco e per frenare bisognava applicare moltissima pressione sulla leva. Si arrivava in fondo alle discese lunghe con la tendinite!
Non solo, la cosa più inquietante è che la pinza lavorava troppo esterna, le pastiglie lavoravano fuori dal disco con il risultato che si formava uno scalino su ogni pastiglia che inevitabilmente prima o po sarebbe venuto a contatto con lo scalino di fronte, rendendo impossibile frenare. Il primo tentativo è stato mettere un disco più grande, ha smesso di formarsi lo scalino ma la frenata era pressoché identica. Alla fine mi sono "rassegnato" e ho messo un impianto completo con pinza a 4 pistoncini ed adesso frena come si deve.
- Sistema Tubliss su entrambe le ruote. Rendono "tubeless" la gomma, e la puoi riparare, se buchi, come se fosse tale. Inoltre puoi scendere di pressione quanto ti pare senza paura di pizzicare o stallonare. Per assurdo puoi andare in giro con pressione a "0" affidandoti solo alla resistenza del fianco del pneumatico. C'è gente che lo fa con le enduro.
- Attualmente monta gomme Trailmaxx Maxxis, quelle studiate per la KTM Freeride da Maxxis in collaborazione con KTM, che vine montata di primo equipaggiamento sulle FR. Decisamente meglio delle originali.
- Qui viene la chicca. Assetto rivisto dallo specialista
X-Race di Castelvetro Piacentino. LA T-Ride di serie ha una pessima forcella, ha pochissimo negativo ed è estremamente "rimbalzosa" in salita. Questo porta a repentini saltelli e scartamenti dell'anteriore in salita quando stai cercando l'aderenza del posteriore, anche quando la forcella incontra asperità poco importanti. Kermit ha sicuramente ancora da qualche parte un video di un mio cappottone causato da questa cosa e non mancherà di mostrarlo.
La moto intera è passata sotto le cure del preparatore che ha rivisto insieme, mono, forcella, piastre e assetto aumentando il negativo e abbassando contemporaneamente la piastra superiore "invertendo" lo spessore da sotto a sopra. La moto va molto molto meglio rispetto a quella di serie e il problema della "rimbalzosità" in salita è risolto. N.B. Se cerchi per la rete le domande più frequenti sulla T-Ride la più posta è "come metto a posto la forcella o che forcella metto sulla T-Ride?" Se questa è la domanda più frequente in rete ... c'è un perché!
-Paramani chiusi (per me sono una religione).
Contro
- La moto deve fare la revisione biennale, scaduta qualche mese fa.
- Non ha lo strumento di serie originale. A parte che era collegato alla ruota posteriore, ma il problema è che si rompeva a raffica dopo qualche ora di uso. Alla terza volta che si rotto (tutte le volte sostituito in garanzia) mi sono stufato di fare avanti e indietro dall'importatore e me la sono tenuta senza strumento
- C'è una leggera trasudazione di miscela dal serbatoio nella zona rubinetto. Non è dal rubinetto ma dal "tassello" del serbatoio dove si attacca il rubinetto. Grossi mette sempre una pasta tipo pasta per guarnizioni in quel punto, ma dopo qualche mese si stacca e si è punto e a capo.
- C'è un piccolo buco sul vetrino del faro posteriore. L'ho causato io "al primo giorno", esagerando con il phon ad aria calda per piegare il codino e avere il targhino/targa visibile. Attualmente la moto a il targhino fotocopiato.
- Il parafango posteriore ha un taglio vicino alla zona sella, ma ho già il parafango nuovo da darti con la moto.
- La moto è omologata per due, ma io ho subito tolto le pedaline posteriori. Adesso non so più dove siano. O meglio, sono sicuro che siano nel mio Box che attualmente è talmente incasinato (oltre ad essere in overbooking da quando ho comprato la 790) che sembra sia esplosa una bomba, e non so esattamente dove sono. La moto invece so dov'è, siccome non la uso è da più di un anno nel box della mia compagna Sabrina.
- Chilometri "non pervenuti", vedasi alla voce "manca lo strumento".
Immatricolata fine novembre 2012
Prezzo "amico del forum": 2500 euro + passaggio. La moto è pronto uso, ma sabato e a meno che tu non voglia venire di corsa a prenderla se ne riparla dopo l'8 settembre quando rientro.
Le foto qua sotto non sono recenti la
La moto di fatto è ancora così, ad esclusione dei soffietti sulle forcelle che non ci sono più.






Ciao!
Bibo