Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico

Motoalpinismo a TRAZIONE ELETTRICA.

<< < (8/9) > >>

vin-lap:

--- Citazione da: Joker - 25 Marzo 2014, 16:02:43 ---Dal punto di vista delle omologazioni per il C.d.s. e per le normative vigenti sulla circolazione fuoristrada a motore, le moto spinte da motore elettrico sono equiparate ai normali motoveicoli a motore endotermico di 125 cc., perfino le biciclette a pedalata assistita non possono superare i 45 km/h. altrimenti devono essere equipaggiate di targa come i ciclomotori, stop e luci, oltre ad essere assicurati con R.c. come i 50 cc.

--- Termina citazione ---
ottimista!
le moto elettriche sono moto classificate in base alla potenza (equiparate alle 125 se non superano gli 11Kw)
e le biciclette a pedalata assistita non possono superare i 25 km/h con l'assistenza (se tu pedali a 60 non importa...)
le "bipa sport" (limite 45Km/h) in italia non esistono, esistono in Germania dove sono equiparate ai "mofas" (ciclomotori nel verso senso del termine)................

Joker:
Hai ragione te, sono andato in confusione, magari le lasciassero con la limitazione 45 km/h come in molti altri paesi europei!

nucciosan:
Questa è tutta un'altra cosa.
Se un domani sarà omologata, non potrà essere guidata da un 14enne e nemmeno da un 16enne.
La potenza nominale è il doppio rispetto ad un 125cc codice. Quella massima è superiore ad un 250cc 4T da cross.
Invece sia la Freeride-e della KTM, con 7,5Kw, che la Quantya, possono essere guidate da un 16enne.

vin-lap:

--- Citazione da: nucciosan - 27 Marzo 2014, 15:10:55 ---Questa è tutta un'altra cosa.
Se un domani sarà omologata, non potrà essere guidata da un 14enne e nemmeno da un 16enne.
La potenza nominale è il doppio rispetto ad un 125cc codice. Quella massima è superiore ad un 250cc 4T da cross.
Invece sia la Freeride-e della KTM, con 7,5Kw, che la Quantya, possono essere guidate da un 16enne.



--- Termina citazione ---
indubbiamente deve essere divertente da guidare! :sbav:
ma in caso di omologazione una moto elettriche sarebbe classificata in base alla potenza nominale o a quella di picco?(che penso sarebbe impostabile....)

nucciosan:
Che io sappia sul libretto viene scritta la potenza nominale del motore.
Quello è uno dei valori che i costruttori di motori scrivono su una "targhetta" applicata sul motore.
In alternativa questi valori vengono anche indicati come valori di "targhetta" (...ma guarda un pò....)

I valori di picco possono essere il doppio, il triplo o il quadruplo dei valori nominali.
Ma questi dati sono difficilmente classificabili perché dipendono dalla loro durata nel tempo.
Per esempio un motore con 18Kw di picco dichiarati, ma erogati per 5 minuti, potrebbe essere più potente di uno che viene dato per 20Kw per un solo minuto.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa