Gli uomini e il loro pensiero > Filosofia motoalpinistica

Lunghe trasferte con Trial

<< < (3/4) > >>

Valchisun:
Secondo me e' possibile mettere a norma del C.d.s. una moto da trial, ne ho gia' viste qualcuna in giro o dai concessionari, ad esempio, la Montesa 4RT viene consegnata cosi' ai concessionari, che, poi, impiegano almeno tre ore di lavoro per portarla in configurazione trial o motoalpinismo...
Le frecce sarebbero l'ultimo dei problemi, in quanto si trovano degli indicatori di direzioni omologati che sono veramente minimalisti e che, in genere, vengono montati su supporti in gomma morbida a prova di urti e di cadute, il problema piu' grande e quello di rendere il parafango posteriore sufficientemente robusto da potere reggere la targa originale che deve avere l'inclinazione che non superi i 30°, anche perche' o si mette tutto a norma di codice, specchietto retrovisore compreso, oppure non ne vale la pena...

gianga:
Piuttosto che niente meglio piuttosto...
Se la moto è "quasi" in regola in genere le forze dell'ordine hanno quel po' di comprensione...

maurrox:
 ... ma in questo modo non vai mai via tranquillo ...
Devo dire che il freeride da questo punto di vista è un'ottima moto per girare senza pensieri ... ecco quella è una bella moto da consigliare per fare strada e sentieri.
Potresti vendere la Sherco e prenderti un Freeride 250.
Sul difficile però bisogna essere bravi ... ho provato col 350 di un amico e mi distruggo in pochi minuti. Con la scorpetta metto la prima e con l'aiuto del piedino salgo senza fatica "quasi" ovunque.

kermit:

--- Citazione da: gianga - 06 Luglio 2019, 12:48:00 ---Piuttosto che niente meglio piuttosto...
Se la moto è "quasi" in regola in genere le forze dell'ordine hanno quel po' di comprensione...

--- Termina citazione ---

io sono dell'idea che piuttosto delle frecce, che sono l'ultimo problema. è meglio avere lo zaino con la targa esposta, non sei in regola, ma almeno dimostri che non ti vuoi nascondere, spesa inferiore e moto...
ma la prima idea è: fabrywrc: quando sei sul sentiero che tipo di percorsi fai, dici che non salti sui sassi, ma sono davvero da trial, o con moto come la tride, four ride saresti a cavallo?

se non è chiaro:

sono moto col motore trial, telaio più o meno trial, sovrastrutture più esili rispetto le enduro, dedicate al free ride o enduro estremo o, con una buone dose di manico, anche trial

bibo:
Anche io con T-Ride e Freeride ho adottato la scelta di "targhino" + contemporaneamente targa originale attaccata allo zaino. Questa è una scelta che dimostra da parte del motociclista la buona volontà, la buona fede e di non volere fare il furbo.

A questo punto puoi incontrare due tipi di tutori dell'ordine, quelli che fanno il loro lavoro con competenza e onestà, e quelli che sono fuori solo a fare cassa e attività vessatoria e discriminatoria.

Quando ti fermano la soluzione targa appesa divide chiaramente a quale gruppo appartine il tutore dell'ordine che ti ha fermato. Quelli del primo gruppo ti vedono passare e non ti dicono niente, o per caso ti fermano e sono comprensivi.

Quelli del secondo gruppo ti devono multare a prescindere per via della loro missione di far cassa, spesso vessatoria e spesso discriminatoria. Qualcosa ti troverebbero comunque anche con la moto "più in regola possibile".

Fortunatamente da quando adotto questa soluzione nessuna pattuglia fissa mi ha mia fermato, ma anche nessuna pattuglia mobile mi ha mai inseguito e fermato pur accorgendosi della sistemazione della targa.

In passato, solo su strada, ho spesso trovato pattuglie fuori con il solo scopo di fare cassa, in maniera vessatoria e discriminatoria, cercando in tutti i modi la contravvenzione. Tre episodi mi hanno coinvolto personalmente, ma sono almeno 5 anni che non mi capita. Spero sia cambiato l'atteggiamento.

Ciao!

Bibo


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa