Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport

Fermo prolungato

(1/2) > >>

alex:
Partito per andare a fare "la stagione" ho staccato la batteria al Fantic e l'ho coperto con un telo.
Lo attendono cinque mesi almeno di letargo sul cavalletto, cui ne va aggiunto uno dall'ultimo giretto fatto.
Ma esistono ancora altre accortezze da praticare a un 2T in caso di sosta lunga?
Ricordo che i vecchi dell'epoca parlavano di olio nel cilindro, ingrassaggio di tutti i leveraggi, e altre pratiche Voodoo del genere.
Io tratto sempre gli snodi dopo il lavaggio post uscita, la catena è pulita e ingrassata e non ho ritenuto di fare altro, dopotutto l'anno scorso, in situazione analoga, riattaccata la batteria è partita al terzo calcio.
Ma era quasi a zero di miscela e gliene ho data di fresca, mentre quest'anno ho circa 3/4 di serbatoio.
Voi che fate in questi casi?

vin-lap:
io direi che hai fatto il necessario, volendo potresti, prima di rimessarla,
farla girare qualche minuto grassa (con lo starter).....

Valchisun:
 Tanto sara' un blocco di ruggine in ogni caso..... sm444

Valchisun:
Mi ricordo di avere riacceso la Beta Rev 250 da trial, sempre a due tempi, dopo circa sei mesi di fermo "obbligato" dopo la rottura del piatto tibiale, utilizzando pure la miscela vecchia di sei mesi che avevo nel canister, ebbene, la moto non lo sapeva, di tutto 'sto fermo prolungato ed era partita dopo due calci due sulla pedivella d'accensione, le moto moderne non hanno bisogno di cosi' tante fisime, basta che la togli dal canale della Giudecca... sm453

Bikerider:
Dipende molto dove la tieni. Mi è capitato di farne ripartire senza problemi dopo anni, ma stavano in posto caldo e asciutto, diversamente fa bene trattare le parti metalliche, come gli snodi, con lubrificante o WD-40 e affini e ricoprire la moto con un telo. La benzina sicuramente fresca al momento del riavvio, a star ferma qualcosa succede,  non so se per perdita ottani, ossidazione o che altro, quando mi è successo di usarne di vecchia ho notato fenomeni di detonazione, surriscaldamento e perdita di prestazione.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa