Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico
Provata la Thok
motaldo:
--- Citazione da: bibo - 25 Aprile 2018, 18:07:30 ---
A prima vista non mi dispiace, ma quello che non ho capito è:
1) E' adatta a un neofita dell'e-bike come me, che NON va a cercarsi guai in discesa e che la userebbe per espolare e per "allenarsi" con maggior soddisfazione?
2) Il rapporto prezzo/"allestimento" è corretto? Per quanto si sia nel vergognoso mondo della (e-)mtb, il rapporto costo/componentistica è allineato alla concorrenza? O si devono ripagare le marchette di Bou e lo stipendio di Suppo?
Ciao!
Bibo
--- Termina citazione ---
Per un motociclista non è così immediato adattarsi all e-bike (io almeno ci ho messo parecchio) per cui consiglierei come approccio un mezzo meno reattivo scegliendo fra le molte opportunità del mercato, tanto il prezzo è abbastanza allineato (per le full montate dignitosamente) ed i motori vanno tutti bene (Brose e Shimano per una assistenza più naturale da ciclista, Bosch e Yamaha per una assistenza mediamente corposa).
Ciao Aldo.
old-cat:
Sono d'accordo con Aldo, e aggiungo che vanno tutte bene, ognuna ha le proprie caratteristiche che possono piacere o meno secondo lo stile di guida. Ricordiamoci sempre che non siamo dei professionisti e siamo in grado di sfruttarle si e no al 30% del loro potenziale.
Enzo:
Non capisco perché un motociclista dovrebbe avere difficoltà ad usare un mezzo del genere .
bibo:
--- Citazione da: motaldo - 26 Aprile 2018, 08:13:25 ---
Per un motociclista non è così immediato adattarsi all e-bike (io almeno ci ho messo parecchio) per cui consiglierei come approccio un mezzo meno reattivo scegliendo fra le molte opportunità del mercato, tanto il prezzo è abbastanza allineato (per le full montate dignitosamente) ed i motori vanno tutti bene (Brose e Shimano per una assistenza più naturale da ciclista, Bosch e Yamaha per una assistenza mediamente corposa).
Ciao Aldo.
--- Termina citazione ---
Sono troppo vecchio per prendere una bici "facile", arrivarne ai limiti, sbattermi per venderla perdendoci un sacco per poi magari prenderne una più performante in qualche frangente. Oppure scoprire che la prima che ho preso proprio non va bene per quello che voglio fare e aver buttato via dei soldi
E non voglio fare come Kermit, che ora che arivano le bici che costano poco e puoi cambiare a cuor leggero il CAI avrà fatto vietare tutti i sentieri a tutti tranne a chi è loro tesserato, e comunque obbligo di transito in pantofole sulle radici e con le pattine sui sentieri.
Quindi, provo a rimodulare la domanda.
La e-bici mi serve per:
1) Allenarmi fisicamente senza annoiarmi. Nel senso che a parità di sforzo vedo più cose e faccio più strada. Farei comunque il più possibile fuori dall'asfalto e anche totalmente offroad, nel senso anche fuori dai sentieri (in pianura tipo nei boschetti/parchi) .
2) Esplorare le colline brianzole e le prealpi come sterrate e soprattutto sentieri, partendo da casa se l'autonomia basta e ci metto un tempo ragionevole, ma compresa l'opzione di arrivare in furgone alla base delle colline.
E' l'alternativa legale all'esplorare con la Scorpa (o con la Freeride) che faccio ora, o con una eventulae "trial long range" che mi piacerebbe prendere (ma questa è un altra storia). Di fatto non vado a cercarmi guai in discese impestate (tanto saranno loro che trovano me) ne ho intenzione di scapicollarmi in downhill veloci. E' una e-bike che deve estendere il range spazio-tempo di una esplorazione che dovrei fare a piedi (troppo tempo-poco spazio) o in moto (rischio di infilarsi in posti antipatici da cui è difficile uscire con una moto, rischio multe). D fatto, mi piacerebbe trovare nuovi pecorsi e verificare se sono fattibili in moto, è quello per ora il mio target finale, quindi non alzerò l'asticella delle difficolatà oltre un certo livello.
Detto questo chiedevo se andasse bene una Thok, modello che mi attira, adoperata in maniera avveduta come sopra. Oppure, se non va bene, a quale GENERE di e-mtb mi devo rivolgere e quale modello. Oramai ci sono più generi di e-MTB che correnti all'interno della sinistra italiana, e hanno denominazioni per me incomprensibili (i deneri delle e-mtb, non le correnti della sinistra italian).
Tra all-mountain, enduro, gravity, downhill, gravel etc. etc. non riesco a raccapezzarmi.
Ciao!
Bibo
Valchisun:
Dipende sempre da quanto vuoi spendere....Ad esempio ci sono le E-mtb della Lombardo che hanno un rapporto qualita'-prezzo eccezionale, tipo una Full All Mountain a 3.000 Euro:
l'abbiamo provata proprio ieri, e' un buon compromesso, motore Bosch 2018, la siciliana Lombardo e', addirittura, stata scelta come partner da Bosch per provare il montaggio dei primi prototipi di biciclette a pedalata assistita con il loro motore, la Lombardo, quasi sconosciuta in Italia, vende, in Germania decine di migliaia di E-bike per la mobilita' su strada, questo per dire che sono tutte valide le E-mtb distribuite in Italia, il vantaggio di acquistare una Thok Mig e' che in quattro giorni te la consegnano, mentre per le altre marche c'e' da aspettare anche piu' di otto mesi dall'ordine alla consegna.
Ti consiglio di andare in un qualunque negozio dalle tue parti per noleggiarne una, adesso nelle citta' turistiche e nonm tutti i negozi di bici noleggiano delle E-Mtb, oppure te la fai dare in prova, e' fondamentale capire se e' una cosa di tuo gradimento, perche', avra' il motore, ma e' necessario pur sempre pedalare e non a tutti la cosa puo' piacere....
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa