Le moto e gli accessori > Impianto elettrico

Sempre il nuovo acquisto.

<< < (2/5) > >>

kermit:
 
--- Citazione da: vin-lap - 04 Marzo 2018, 00:44:54 ---ma il fusibile si è bruciato due volte?
quale è e da quanto è?

--- Termina citazione ---

Si è uno isolato dagli altri, da 30...
Adesso guardo

Non l'ho mica trovato è l'unico dietro al fianchetto di dx
http://images.triumphmotorcycles.co.uk/media-library/files/central%20marketing%20team/owners-manuals/street%20twin/street%20twin_it_01.pdf

bibo:
Ho cercato nel PDF e non ho trovato nessun riferimento a "30A" o "30 A". Sempre nel PDF NON c'è lo schema elettrico.

Quindi posso solo andare a logica/esperienza. Il fusibile da 30A dovrebbe essere il fusibile principale. Gli altri, quelli nel blocchetto sotto la sella, dovrebbero essere "secondari", ovvero dare corrente ai sottosistemi elettrici dell'impianto (frecce, clacson, strumenti, USB da figarella milanese etc.). I secondari sono TUTTi di valore più basso quindi, un eventuale dispersione sul positivo di uno di questi dovrebbe far saltare prima/anche loro. Il più grosso è quello da 25A dell'ABS, ma gli altri sono da 15/10/5A edovrebbero saltare prima loro di quello a monte da 30A.

Quindi io per prima cosa farei un controllo sui fusibili secondari, quelli nel blocchetto. Controllerei che nessuno abbia "barato" mettendo un fusibile più grosso del dovuto per evitare che saltasse, magari per qualche problema intermittente. Giusto per scrupolo

Una volta appurato questo, a logica  nella sezione a monte del blocchetto fusibile dovrebbe esserci solo la batteria e l'impianto di ricarica (regolatore di tensione). Spesso il regolatore di tensione NON è collegato direttamente sulla batteria ma tramite un fusibile. Nel tuo caso dovrebbe essere il principale da 30A. Se è tramite i fusibile da 30A, allora possono esserci dei problemi tra batteria e raddrizzatore/alternatore.
In particolare, in ordine di probabilità decrescente:


a) Regolatore di tensione che è andato o sta andando a donne di facili costumi, per cui la batteria scarica verso massa tramite il ponte a diodi che ha problemi. Soluzione: cambiare il regolatore di tensione. Naturalmente questo può succedere  anche se c'è qualche corto verso massa per fili spelati etc. In questo caso puoi solo sostituirlo. Ricorda che i regolatori di tensione sono brutte bestie, a volte vanno normalmente, poi si scaldano e danno i numeri. Non so dove sia sulla tua moto, ma controlla che non ci siano cavi spelati o connettori "fusi".

b) A volte il contatto chiave NON è protetto da fusibili secondari e viene messo tra fusibile principale e blocchetto fusibili. La logica è quella di dare alimentazione a tutto o parte del  blocchetto fusibili solo quando la chiave è girata, se è il tuo caso, controllerei il cavo positivo che dovrebbe andare  dal fusibile 30A al contatto chiave, e da questo al blocchetto portafusibili sotto la sella, cercando qualcosa di spelato.

c) meno probabile: batteria mortissima con molti elementi in corto, che assorbono talmente tanto da far scaldare il 30A e farlo saltare. Lo ritengo poco probabile.


Ciao e buona caccia

Bibo

ilario:
Tranquillo!!!
E' il viatico quotidiano dei possessori delle "splendide"moto inglesi.
Un tassello alla volta se le devono ricostruire e poi "forse" diventeranno affidabili.
Ho avuto il piacere di possederne piu' di una--alcune mi sono anche piaciute-ma ho dovuto invano lottare con la macchia d'olio che
mi lasciavano in terra(cosa che odio).Parlo delle progenitrici delle attuali ma la tua non e' molto lontana da quelle.
Ora non lasciano piu' la macchia d'olio ma--le moto le costruiscono gli altri.

alex:
Io insisto con la batteria, perché quando è proprio andata il segnale che invia è quello di piena carica, che è anche vero, ma poi in realtà è fottuta. Ma effettivamente non saprei spiegare perché fa saltare il fusibile.

Unica esperienza differente, e che mi faceva saltare il fusibile principale, col DRZ, un filo dell'avviamento spellato, naturalmente in posizione invisibile, poco dopo l'uscita dalla batteria.

Valchisun:
Potrebbe essere proprio un filo spellato che va' a fare massa sul telaio o su un altro particolare metallico della moto e che fa' saltare il fusibile, in quel caso, occorre armarsi di tanta pazienza per individuare dove e' il filo che fa' massa....Auguri.... sm440

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa