Alcune indicazioni sulla messa a punto di questa moto che spero possano essere utili ad altri possessori.
Avevo comperato la prima versione della Free Ride 250 2T, moto dalla erogazione della potenza non lineare, non esisteva purtroppo ancora una letteratura sulla messa a punto quindi rinunciai subito a tenerla anche se vi avevo posto molte aspettative.
La ciclistica mi piaceva ed è per questo che, dopo quattro anni dall'inizio della produzione, mi sono deciso a riprenderla anche perché sono stati risolti i problemi di partenza a freddo e a caldo ed inoltre ora ci sono delle soluzioni per migliorare in parte la erogazione del motore.
Innanzi tutto chiariamo quale era il mio obbiettivo: non era aumentare la potenza ma bensì rendere l'erogazione il più regolare possibile (simil trial) perché, anche in questa ultima versione, non va bene.
Il problema originario è che il pacco lamellare che viene montato di serie è quella della EXC che monta un carburatore più grande, quindi le lamelle non sono adatte al minor flusso di miscela.
Quindi mi sono rivolto a Mototekna che mi ha fornito una pacco lamellare da loro chiamato "Racing" perché più performante, con parti ricavate dal pieno e lamelle particolari.
Comunque di base forniscono un pacco lamellare delle Beta da trial anch'esse dotate di un adattatore da loro realizzato.
La dimensione delle lamelle è quasi la metà di quelle originali.
Prima di montare le lamelle nuove avevo provato diversi combinazioni con i getti di minimo (40/42/45/48) e di massimo (120/122/125) con lo spillo originale però i risultati furono sempre deludenti.
Poi montai i getti che Mototekna consiglia e fornisce il 40, il 118 e lo spillo JJK e devo dire che come carburazione è abbastanza centrata ma non lo è probabilmente per tutte le FR.
Dopo diverse prove avevo trovato quasi la quadra con il 42, ho chiesto a Mototekna un 43 (che non esiste) e me lo hanno realizzato

E devo dire che siamo ad un buon punto.
Per finire ho comperato il silenziatore FMF Turbinecore 2 che a detta di alcuni avrebbe dovuto fare la differenza.
Quindi ho cercato con i miei mezzi di fare il possibile per ottenere il miglior risultato e, ad oggi, la situazione è accettabile ma non è ancora perfetta e penso che sia un problema più di accensione perché la sensazione è che c'è come una mancanza di scintilla in due precisi momenti, cosa che poi ho verificato vedendo diversi filmati su Youtube, intendiamoci così va bene ma si può sempre fare di meglio.
Dico che sembra l'accensione poi chissà quale cosa possa essere.
I soldi per il pacco lamellare della Mototekna vale la pena spenderli mentre sono rimasto in parte deluso dal silenziatore che non ho trovato acusticamente così silenzioso e non ha regolarizzato il flusso come mi era stato detto, migliora solo nell'allungo.
Per concludere il tuning ho acquistato l'indispensabile paramotore in alluminio e la sella comfort, il paramotore vale la spesa la sella no.
Ora devo rodare bene l'insieme e voglio vedere come cambierà la carburazione con l'alzarsi delle temperature, sino ad oggi non ho lavorato al meglio in quanto ero sempre prossimo a zero gradi.
Comunque quando avrò tempo un giretto da Mototekna merita di essere fatto la loro esperienza sicuramente fa la differenza.
In arancione l'adattatore realizzato da Mototekna dal pieno per montare il loro pacco lamellare





