Le moto e gli accessori > Motore

Storia di un grippaggio di mezza estate

<< < (2/4) > >>

bar.sp1:
Avevo visto qualche sensore da inserire sui tubi. Si trova tutto sui materiali per kart. Poi avevo lasciato perdere per un eventuale futuro montaggio di uno strumento che già prevedesse questa funzione tipo il vapor..
A tal proposito lo strumento di origine sulla mia 2016 ad oggi (quasi 2000km) è funzionante anche se molto semplice, solo velocità e km totali..

vin-lap:
spesso c'è un foro filettato nel coperchio testa già predisposto per un sensore di temperatura.

kermit:
No dai no no lascia stare! Non la prendo  più  la T-RIde, Grazie di aver pensato a me...
 :arar:

vin-lap:

--- Citazione da: kermit - 19 Ottobre 2017, 01:03:36 ---No dai no no lascia stare! Non la prendo  più  la T-RIde, Grazie di aver pensato a me...
 :arar:

--- Termina citazione ---
non mi sembra che la tua 690 (senza mai usarla...) si sia dimostrata più affidabile...  :arar: :bins:

seriamente:
tutti i mezzi meccanici sono soggetti a guasti, però ci sono guasti rimediabili con opportuna manutenzione e controlli e guasti "a sorpresa" dovuti a elementi meccanici di qualità incostante (e sottodimensionati).....

dai primi , conoscendo la casistica, ci si può "tutelare",
per prevenire i secondi si può solo effettuare revisioni frequenti e con sostituzione preventiva di elementi critici (noti per rotture già avvenute...)

Bikerider:
Mi spiace.

Quel modello ha molti punti a favore, ma non la qualità costruttiva, concetto che condivido per la mia, della quale sicuramente controllerò il livello dell'acqua prima della prossima uscita. 

:arar:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa