Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport
Quale dual sport di piccola cilindrata ?
Valchisun:
Enzo, da te sappiamo benissimo che tipi di sentieri ci sono, se si decide di fare enduro alla "ligure" bisogna munirsi di voglia di faticare, di spingere e di tribolare, ma per un trialista (spero non ex...) credo che non ci siano problemi di quel genere, pero' occorre vedere se quello che vuoi fare tu sia quel tipo di enduro, oppure se ti vuoi dedicare a qualcosa di meno massacrante fisicamente, io mi cercherei la "solita" Suzuki Dr 400, che ti permette anche qualche trasferimento su asfalto di una certa lunghezza, un 250, o peggio, una 125 a quattro tempi mi sembra troppo limitata, soprattutto a livello di emozioni e di divertimento, io ti consiglierei questa, non sara' un portento in fatto di cavalleria, ma hai manutenzione da moto stradale, velocita' media su asfalto decente e divertimento in fuori strada...
bibo:
Io purtroppo hao dovuto metterci le mani su un DRZ400. Sulla manutenzione da moto stradale avrei qualcosa da ridire visto la frequenza con "grippano" gli alberi a camme (visto personalmente una volta, da amico fidato la seconda) e bruciano gli statori (successo a Sabrina in Kazakhistan due anni fa, e in internet c'è molta letteratura). Inoltre l'accessibilità meccanica è un incubo, per mettere mano al carburatore bisogna smontare mezza moto.
Ciao!
Bibo
Bikerider:
Sulla velocità su asfalto anche avrei da dire, se ben ricordo in una comparativa dissero che a velocità di crociera la WR 250 R girava più bassa di giri del DR 400 che era rapportato piuttosto corto
Valchisun:
Mi avete convinto, a questo punto valuterei l'acquisto di un 50 cc..... :arar:
Lamberto:
Pensare di dedicarmi all'off road turistico, inteso come orientato alla osservazione ed allo stesso tempo godere del guidar la moto, è stato per me il leit motiv di questa estate.
La moto che per antonomasia incarna quello che cerco è la ALP 4.0, robusta, affidabile e con un motore perfetto per quello che vorrei fare, peccato che le sospensioni veramente pessime, soprattutto il mono, e la posizione di guida non adatta al fuoristrada la rendano un mezzo inutile se non per essere utilizzata come commuter urbano. Quindi dopo 1500 km ho pensato di disfarmene.
Allora mi è venuto un ritorno di fiamma ed ho preso una bellissima Beta 350 RR, semplicemente stupenda, sospensioni, assetto e motore al top ma la sella per uscite da 2/300 km non andava bene.
Allora mi ero rimesso a pensare al KLX 250 che almeno ha una ciclistica decorosa, ma il motore piuttosto scarso non mi ha spinto a riprenderla.
La ricerca è durata poco perché, come diceva Enzo, in questo segmento di mercato le alternative sono poche. Quindi ho preso una Yamaha WR 250 R, marca alla quale sono affezionato e devo dire che, nonostante sia un mezzo relativamente economico, e' costruita bene.
Per quel poco che l'ho provata posso dire che il motore senza essere un portento ha la potenza giusta per divertirsi (31 cv), consuma poco, 25/30 km/lt, cambio olio ogni 5000 km.
Non è scomoda, insomma per le mie esigenze va bene, ora è da provare bene in off.
Inoltre ho trovato un serbatoio da 17 lt che porterebbe l'autonomia a circa 500 km!
Non nascondo che più di un pensiero al KTM 690 l'ho fatto, dato che mi piace il motore, ma la sella fachiresca mal si sposa con le mie terga.
Quindi proviamo il WR R e vediamo se risponde alle aspettative.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa