Le moto e gli accessori > Montesa

Montesa 4ride: impressioni dopo qualche giretto

(1/9) > >>

Michel:
Finalmente ho potuto fare qualche giretto e provare per bene la 4ride  :omo: dopo circa 4 mesi in cui è stata quasi sempre ferma in garage  :SAD:

Allora...partiamo da qualche parte   :hee20hee20hee:

Motore: è quello della ultracollaudata Montesa 4rt in versione 260 cc ed anche smontando un po'di carene dalla moto non ho trovato grandi differenze tra l'una e l'altra: sembrano due fotocopie. Sulla 4ride sono state montate solo delle infrastrutture da Freeride con una bella sella e un serbatoio maggiorato. A differenza della versione da trial ,però me l'hanno consegnata con catalizzatore e scarico chiuso, per cui rumore decisamente più garbato e "motoalpinistico" di quello della sorella...ma...anche un filo di reattività minore. Il propulsore così viaggia più elettrico, si imballa meno e allunga un po'di più, donando alla 4ride, forse anche complici dei rapporti al cambio più lunghi, una stradalità maggiore della cugina 4rt.
Rimane cmq sempre lo stesso filo conduttore: facilità di guida ed erogazione sempre pulita per via dell'iniezione.

Ciclistica: qua le sospensioni sono sempre Tech però hanno una corsa maggiore e maggior rigidità che aiutano nel mantenere un'andatura più allegra sulle sterrate e tra i tornanti su asfalto. Ovviamente scordatevi le Showa o le Tech Oro: queste sono sospensioni oneste, per un lavoro onesto...né gloria, né infamia. La cosa positiva è invece che essendo a corsa maggiore la luce a terra della moto aumenta (e questo aiuta tra le rocce ) e la posizione in sella diventa comoda anche guidando seduti nei trasferimenti...ovvio che non si parla di posizione da BMW  :57:
Il telaio è lo stesso della 4rt, nulla di particolare da segnalare.
Io ho montato delle pedane arretrate della S3 per stare più comodo nella guida in piedi.

Guida: come già detto è all'insegna della facilità... ci puoi fare di tutto, con una versatilità disarmante, però in realtà non eccelle in niente  :SAD: Ma questo già lo avevo previsto; l'appassionato di enduro sentirà la mancanza di motore, quello di trial patirà gli ingombri e il peso eccessivo.
In ogni caso sono riuscito, con mio stesso stupore, a inerpicarmi in posti discretamente brutti: la propensione al fuoristrada è decisamente molto buona. Si guida bene in piedi, però le infrastrutture da freeride creano un allargamento maggiore a livello pedane rispetto alla 4rt che non mi dà molto feeling...e già la Cota ha un motore bello largo in confronto ad altre  :V: Cmq magari è solo questione di farci l'abitudine...
Consumi ridotti, autonomia più che buona: con 4 litri abbondanti di benzina giri fino a stufarti.
In notturna i fari garantiscono una buona visibilità (anche qua non a livello di BMW  :arar: )

Manutenzione: la moto sembra costruita bene e robusta. Io faccio come sulla Cota: olio e filtri ogni 30 ore, che forse è anche eccessivo  :SAD:
Il filtro aria si raggiunge facilmente; quello olio, come sulla 4rt, è invece più rognoso perché bisogna smontare il carter del motore.

Confronto con moto simili:

Beta Alp 250: confronto impietoso! Secondo me la 4ride, anche da originale, è migliore in tutto. Unica cosa, forse, la sesta marcia dell' Alp. In fuoristrada certe cose con l'Alp non mi sognavo nemmeno di farle e su strada il propulsore 4T viaggia decisamente meglio... e poi seduta più comoda in quanto l'Alp era parecchio infossata, possibilità di mantenere andature più allegre...
L'Alp però era omologata anche per il passeggero e qualche bel giro in compagnia l'ho fatto a suo tempo  :gno:

KTM Freeride 250: anche qua non vorrei suscitare un vespaio, ma io preferisco la Montesa. Erogazione lineare e sincera, quando la KTM era sempre scarburata; inoltre peso e volumi minori, con maggiore propensione al fuoristrada della 4ride. Sono riuscito a finire dei giri che di solito faccio col trial e in cui l'anno scorso col KTM ho dovuto rinunciare e tornare indietro! E cmq con la Montesa riesco ad osare di più perché so che riesco sempre a controllarla ed eventualmente a girarmi.

Peso: la mia, alla prova della verità, fa 85 kg giusti... Però ho tolto il rinforzo in ferro dell'omologazione sotto il codino per poter spostare la targa più in alto e il piccolo clacson, in posizione eccessivamente esposta. La Cota ne fa 76: 10 kg circa che si sentono, nel bene o nel male...

Foto: non ve le ho fatte! Sarebbe stata un'ammissione di colpa da parte mia per averla portata in posti non consigliati dalle guide della Pro Loco  :arar:

Migliorie: sinceramente non saprei; ho letto che alcuni vorrebbero montare il kit Full Power, però significherebbe farle perdere quel bel rumore civile e garbato...lo devo valutare. Oppure far lavorare la testata...ma in fin dei conti, per cosa? Per me va già bene così! In futuro sono cose che si possono sempre considerare  :OK:
Anzi no!!! Mi è appena venuta in mente una cosa che andrebbe migliorata: il prezzo!!! Suvvia, cara Honda, da nuova ha un costo improponibile... seppur bellissima e unica nel suo genere, i comuni cristiani se la possono permettere solo usata! Se lo abbassassi un po'ne venderesti a vagonate! Un'altra te la comprerei io e ci piazzerei su la morosa  sm400 ... me l'hai anche fatto vedere nel video di presentazione come si fa...

Spero di poter fare una prova a breve sulle sterrate piemontesi e via del sale: l'ho praticamente presa apposta  :333:

Sia ben chiaro che sono solo le mie impressioni, non prendetele per oro colato! Provatene una piuttosto...e poi ditemi la vostra  :s_hi:

Lamberto:
Bravo Michel, ottima recensione!
Mi hai incuriosito.....l sm442

Michel:

--- Citazione da: Lamberto - 09 Settembre 2017, 23:54:10 ---Mi hai incuriosito.....l sm442

--- Termina citazione ---

Traduzione = la prendi.....  :57:

Dai che almeno per una volta ti ho battuto sul testare una moto  :arar:

Lamberto:

--- Citazione da: Michel - 10 Settembre 2017, 00:04:45 ---Dai che almeno per una volta ti ho battuto sul testare una moto  :arar:

--- Termina citazione ---
Ebbene sì  sm419

Dovrei vendere la trial....

motaldo:
Complimenti per la prova e la tempestività...

Ti aspettiamo nel profondo ovest.

Ciao Aldo a presto.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa