Le moto e gli accessori > Motore
DR 650 - Tendicatena distribuzione manuale
gianga:
Ho visto tra gli accessori per l'amata DR 650 un tendicatena di distribuzione a regolazione manuale. Mi sono posto la domanda su che senso possa avere un tale accessorio, però facendo caso a certi rumorini passeggeri che talvolta sembrano provenire proprio dalla catena, mi viene il dubbio che il pezzo originale possa non essere concepito al meglio...qualcuno ha spiegazioni plausibili o conoscenza circa l'inefficienza del pezzo originale?
alex:
Potrebbe essere lo stesso del DRZ o similare a quello? In quel caso probabilmente si ripeterebbe la stessa storia, il primo è automatico ma si fiacca la molla e diventa inefficace, il secondo ti costringe a due minuti di verifica ogni morte di papa, ma dura per sempre.
bibo:
Ocio....
Il DRZ 400, nelle prime serie, aveva un tenditore a molla senza il blocco di non ritorno. Questo vuol dire che se si rompeva/snervava la molla... il tendicatena rintrava di colpo e ciao!
Poi lo han cambiato con uno a molla ma con il meccanismo di "non ritorno"... tipo quello che KTM montava dagli anni 90 per intenderci sm419
Il tendicatena "a mano" serve per ovviare all'ipotetica "rompiblità" del tendicatena a molla o idraulico, secondo la teoria che una vite con controdado è più difficile da rompere di un meccanismo a molla o idraulico. Detto questo, quello che mi lascia sempre perplesso di chi spaccia questi meccanismi è la modalità di regolazione e taratura. Le istruzioni che ho letto erano invariabilmente "stringi finchè non fa più rumore, e poi allenta un pochetto".
Non esattamente una cosa scientifica.
Ciao!
Bibo
gianga:
Ci sono passato con la KLX 250, la molla standard era forse un po' sottodimensionata per garantire una tensione sufficiente a non far emettere al sistema rumori da "ferrovecchio" quando l'attuatore e' in posizione un po' più estesa (molla che perde precarico). In quel caso prendevo un cacciavite e spingevo a mano l'attuatore fino a dargli uno scatto in più, e il rumore magicamente spariva. Nel caso DR 650 la cosa è un po' strana, capita che faccia un lieve rumorino solo in determinati momenti, come se non ci fosse un sistema di non ritorno "stabile" ma la tensione fosse lasciata all'azione della molla e basta, insomma mi fa pensare alla mancanza di un sistema di non ritorno (cosa che escluderei) o ad un suo cattivo funzionamento. Devo indagare, ci sono però dei condotti olio esterni che un po' ostacolano le operazioni...
gianga:
Bibo ma sei sicuro che nelle prime 400 non ci fosse il sistema di non ritorno?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa