Le moto e gli accessori > Husqvarna

Trova le differenze

<< < (3/5) > >>

Valchisun:

--- Citazione da: alex - 02 Gennaio 2017, 15:16:26 ---
--- Citazione da: Valchisun - 02 Gennaio 2017, 15:02:10 ---Pero' non c'e' stata nessuna rivoluzione, soltanto affinamenti, le sospensioni idrauliche sono ottant'anni che hanno lo stesso tipo di funzionamento

--- Termina citazione ---

Dissento in modo categorico  :96:

Questo è l'interno di una forcella Betor degli anni 80 (ma potrebbe essere Ceriani, o Marzocchi, o jappa)



Il funzionamento è dato dal lavoro della molla supportato da passaggi olio che sono poco più che strozzature nel percorso obbligato.

Rispetto a quella forcella, al netto di spessori e di USD che sono di persé due ulteriori evoluzioni che portano il lavoro a parsec di distanza rispetto alla forca tradizionale anni 80/90 da 38/42mm, oggi è stato introdotto, da tempo, l'elemento cartuccia, che a sua volta si è evoluta da aperta (tipica di una categoria di sospensione ad alta diffusione) e chiusa (destinata ad usi più speciaalistici e con minor manutenzione per usi intensivi).

Mo m'è venuta voglia di una discussione tecnica sulla cartuccia delle sospensioni da off.  :omo:



--- Termina citazione ---


Per il discorso sospensioni, io intendevo che non e' stato ancora superato il sistema di forcella idaulica tradizionale, con il grosso limite di avere una moto che cambia interasse e lunghezza ad ogni frenata ed ad ogni accellerata, i progressi negli elementi idraulici, negli olii lubrificanti, nell'utilizzo del gas azoto contenuto nei serbatoi di forcelle ed ammortizzatori sono stati enormi, si e' anche tentata la strada, troppo irta di ostacoli..., di utilizzare l'aria come elemento elastico, ma dopo ottant'anni di forcelle, abbiano sembra una moto che si allunga e si stira come una fisarmonica ad ogni asperita e frenata....

Lamberto:
Sul discorso peso concordo che ormai per le differenze si parli di etti e non più di kg e kg come in passato.
Dopo l'esperienza con Vertigo dove ho potuto toccare con mano le potenzialità del motore a iniezione a 2 tempi credo fortemente che il futuro possa essere di questo tipo di motore anche sulle enduro.
La differenza è sensibile su un trial, immagino che su una enduro lo sia ancora di più.

alex:
L'iniezione è un passo obbligato anche nel 2T, per via delle restrizioni relative alle emissioni. KTM uscirà l'anno prossimo con la gamma completa a quanto pare. Altre case già ce l'hanno o devono solo commercializzarla anche loro come gli austriaci.
L'idea è che il motore delle 2017 sia praticamente pronto all'iniezione, e che per tamponare abbiano usato un carburatore che non polverizza a sufficienza, una centralina che manca di 15° di anticipo e di una testa particolare per avere l'euro4 e chi l'ha comprata...tanti auguri.

Valchisun:
Ma lo spauracchio della Euro 4 lo hanno gia' superato con i carburatori pure le due tempi, da enduro, credo che valga ancora il classico sistema dello "straccio" nella marmitta, magari uno straccio un po' piu' tecnologico, ma sempre straccio rimane, la palla colossale che ci avevano fatto credere che tutte le moto e non soltanto quelle che vengono portate all'omologazione  dovevano effettivamente rispettare i crismi delle emissioni di Co2 a freddo e che la cosa era superabile soltanto con i motori ad iniezione e' stata ampiamente sfatata.
Se, effettivamente, si mantenessero le moto da fuoristrada, trial comprese, in configurazione Euro 4, con tanto di flange, catalizzatori, impianto di aria secondaria, i motori salterebbero in aria oppure non si accenderebbero nemmeno, oppure tutt'e' due le cose insieme.... :57:
Ma almeno continuiamo a pagare 22 Euro di bollo..... :67:

Valchisun:
Ho avuto modo di provare la Montesa Cota 250 4RT cosi' come esce dalla cassa, i giappi la moto te la consegnano cosi' come, in teoria, dovrebbe circolare, con almeno dieci chili di flange, marmitte, tappi allo scarico (mi apre che siano tre quelli...), blocco del comando del gas, catalizzatori e ammenicoli vari, ebbene, con tutta quella roba montata, la moto riesce a malapena a salire su un marciapiedi, fara' si e no' 4 o 5 cavalli..... :V:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa