Le moto e gli accessori > Beta
Ancora sulla evo 300 ss...
Valchisun:
Il peso "dovrebbe" della trial gara dovrebbe essere intorno ai 74 chili, il prezzo varia dalla versione piu' economica entry level di 7.418 Euro, mentre per le due versioni provate oggi, la em.Sport e la e.Scape da motoalpinismo il prezzo e' di 8.451 Euro.
Valchisun:
Diciamo che si entra in un settore completamente nuovo, se la cosa prendera' piede come e' accaduto per le E-bike che e' un mercato in continua espansione, la Shimano, ad esempio ha appena presentato il suo motore per Mtb che e' praticamente una rivoluzione.
Certo che la moto da trial elettrica da' molto meno nell'occhio, si sente soltanto il fruscio della catena e il rumore delle giunture con l'artrosi del pilota.... :omo: sm453 sm453 sm453
Sauro:
:57:
...e poi ti immagini a dire agli amici "ragazzi viene su di potenziometro..." :omo:
beppext:
......oppure daje er gaspotenziometro...... :tris:
bibo:
Rimqngo della mia midea. I pionieri rischiano sempre quando si tratta di tecnologie innovative. E' stato così anche con le e-mtb, la differenza è che si trattava di cifre decisamente inferiori e di tecnologia che potevi provare a noleggio prima di acquistare per vedere se le performace in senso gnerele soddisfavano i tuoi usuali bisogni/percorsi.
Invece con le moto elettriche
1) non hai la possibilità di portartene a casa una a noleggio da provare per 2 o 3 giorni sui TUOI percorsi.
2) sono due o tre volte più costose della bici elettrica e quindi rientrano in un altra categoria di spesa.
3) Non hanno un mercato dell'usato abbastanza formato
4) Il costo dell'eventuale batteria da cambiare di solito è un terzo del valore del mezzo, (un enormità) rispetto a un seto (a spanne) nelle bici elettriche.
Per questi motivi secondo me le e-mtb spopolano, e e-bike languono.
Soluzioni? Le case devono credere nel loro prodotto, e gli utenti devono investire anche loro un minimo per soddisfare le proprie curiosità:
Ipotesi 1) Noleggio a prezzo fisso non simbolico ma non eccessivo (non deve essere quello il business) per un weekend o in generale 2 giorni delle e-moto. Il costo del noleggio in caso d acquisto viene scalato dal prezzo di vendita.
Ipotesi 2) vendita con patto di riacqusito. Esempio, io venditore se vuoi ti ricompro la moto dopo un anno e max 100 cicli di ricarica a due terzi del valore di acquisto originale, oppure dopo due anni e max 200 cicli di ricarica a 3/5 del valore di acqusto originale, magari una formula particolare di leasing con riscatto
In questi modi la casa dimostra di credere nel prodotto e di non star provando un "mordi e fuggi", e il cliente si impegna economicamente subito ma con una "exit strategy" che gli permetta un minimo garantito di recupero sul capitale immobilizzato.
Se sono sopra la soglia economica dell'acquisto di impulso i prodotti innovativi hanno bisogno di modalità di vendita altrettanto innovative, se no secondo me non si riescono a vendere.
Ciao!
Bibo
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa