Le moto e gli accessori > Il mondo dell'elettrico

Prova delle moto EM (Electric Motion) Sport e Escape

<< < (5/11) > >>

old-cat:
Sono d'accordo con Bibo.
I divieti sono sempre per tutti i veicoli a motore. Motore elettrico o a scoppio non fa alcuna differenza

Michel:

--- Citazione da: bibo - 10 Ottobre 2016, 16:00:48 ---
--- Citazione da: Michel - 09 Ottobre 2016, 17:44:05 ---Bene, fatemi sapere... se la moto mi convince ho già una mezza idea di come sarà il mio prossimo trial.
Ci sono troppi posti in cui non metto ruota ormai da anni: è ora di ritornarci...

--- Termina citazione ---

Non voglio fare il pessimista a oltranza, ma una volta immatricolata sarà una moto come tutte le altre, divieti compresi.
In caso di incontro con i berretti verdi sarai comunque in torto e ti dovrai comunque rimetterti alla loro discrezionalità. Come sempre in questo paese dove uno dei compiti del legislatore e fare leggi praticamente o moralmente non rispettabili per tener in ostaggio il cittadino.

Ciao!

Bibo

--- Termina citazione ---

Ma figurati, non avevo minimamente pensato di poter girare impunito! In Trentino multano anche le bici!
Semplicemente, se non mi sentono... a voi le conclusioni  :hehe:
Ps: sono contento che fiocchino le multe...i sentieri rimangono più belli  :bins:

bibo:
Comunque son proprio curioso. A metà agosto sono andato a Maggiora a provare le Freeride-E. facendo tre turni da 20 minuti e arrivando con la betteria non finita ma direi a 1/3 a vedere dai led. Ovvimente era la situazione più probante possibile, tranne un rettilineo il resto era tutto un saliscendi con pendenze da campo da cross vero.
La potenza però era sempre più che sufficiente anche per guidare in maniera un filo aggressiva, in entrambe le mappe.
Mi son di nuovo chiesto quanto durerebbela batteria con una mappa intermedia tra quelle standard e quella "economy" da trasferimento/emergenza.
Insomma, se la moto avesse 12..14 cv e coppia "accordata", quale sarebbe l'autonomia?

Queste Trial, se i numeri sono veri (e ne dubito fortemente) potrebbero essere la risposta, ovvero "sfruttando meno" la batteria con un uso meno "racing" l'autonomia comincia ad arrivare quasi alla minima accettabilità.

Se avessero le palle e fossero sicuri del loro prodotto dovrebbero destinare delle unità con una formula noleggio "weekend lungo"/"settimana"/"infrasettimanal".
Uno la noleggia, pagando e lasciando caparra per eventuli danni come usuale in caso di noleggio, la prova e poi decide.
Così, al buio, difficilmente la gente farà l'investimento necessario. E' pur veo che si tratta di 1500 euro in meno di una KTM Freeride E, ma è anche vero che KTM da una certa sicurezza, come azienda (ricambi, assistenza, etc.) che questa neo-arrivata non può fisiologicamente dare per via per delle proprie dimensioni.

Comuque su una cosa sono avanti rispetto a KTM: il caricabatteria se ho cpiato bene è a bordo e basta un cavo nello zaino per ricaricarla. Il che rende possibile anche una idea di "itinere", cosa che con le KTM non si può assolutamente pensare di fare.

Son proprio curioso.

Ciao!

Bibo

Michel:
 Bibo, i tuoi ragionamenti sono senza dubbio opportuni...
Tuttavia non credo che l'acquisto di una moto da trial sia condizionato dal fattore della convenienza. Mi spiego meglio. Secondo me uno che si prende una moto da trial nuova, che sia a benzina, a miscela o elettrica, lo fa per il piacere di cambiare quella vecchia, perché spera che quella nuova lo aiuti di più o che sia migliore o anche solo per provare qualcos'altro. Credo quasi mai per necessità reale.
Se avessi badato al fattore convenienza la scelta più logica sarebbe stata quella di tenersi la vecchia Monty 315 sistemandola ogni tanto ma soprattutto risparmiando un 30.000 euro di moto da trial varie.
Tanto alla fine le cose che si fanno sono sempre le stesse, ma sai quante multe si pagano con quei soldini??? E almeno il giorno che te la sequestrano ti portano via poco  :SAD:
Tra parentesi conosco gente che l'ha fatto, che si è sparata 1000 ore di lavoro col rev3 e lo usa ancora. Mi pare che vivono bene lo stesso, vanno anche piùdi tanti altri (sia come capacità che come tempo passato sulla moto) e con qualche bel soldo in tasca in più.
Credo che prenderei un'elettrica, sempre avendo fondi a sufficienza e con la garanzia di un minimo di affidabilità, perché il piacere di girare in silenzio è impagabile...o meglio costa 8600 euro  sm470
Questo perché calcolo di girare sempre "dietro casa"...se dovessi andare in culo ai lupi sicuramente i mezzi tradizionali danno maggiori garanzie e sono più pratici.



Oppure passiamo tutti all'elettrico: tanto si sa che se siamo bravi arriviamo a ora di pranzo....  :mm:

Valchisun:
Se si organizza la prova ci sono anch'io, voglio vedere i progressi dalla Quantya che avevo provato io qualche anno fa'....

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa