Varie ed eventuali > Racconti & aneddoti
L'annosa questione
bibo:
--- Citazione da: Bikerider - 22 Agosto 2016, 20:40:30 ---Trovo abbiano senso per noi moto come il K 690 nel fare le cose che fa Bibo in altri Paesi e continenti, dove la proporzione asfalto/sterrato è magari speculare alla nostra, mentre qui personalmente se faccio fuoristrada voglio una cosa leggera e con buone sospensioni, se faccio strada la voglio comoda e capiente. Quello che sta in mezzo mi scontenta in entrambi gli usi.
--- Termina citazione ---
Già, ma qua noi siamo un elite fortunata. Chi si può permettere una soloa moto per viaggiare magari anche offroad ed andare al lavoro che fa?
Personalmente, dopo anni in cui il Transalp 600 è rimasto il mezzo più equilibrato, ho trovato il baricentro perfetto nel KTM 640.
Il Transalp hanno smesso di farlo nel 2000, il 640 Adventure se non sabaglio nel 2006, un mezzo equivalente nuovo nonn esiste
Le moto nuove sul mercato sono tutte sbilanciate in qualche modo verso una caratteristica a scapito delle altre. Per ora il 690 è il mezzo secondo me più vicino, ma se lo paragono al mio 640 per l'uso a 360°, vince solo in potenza, freschezza di progetto e conseguente "grado di affidabilità moderna" e vibrazioni. Per il resto il 640 Adv è ergonomicamente più comodo, vibrazioni a parte è dinamicamente più comodo per via della migliore taratura della sospensioni, si può viaggiare in due, ha 600 km di autonomia e decente protezione aerodinamica, anche se alle volecità di crociera ie non serve un gran che.
Devo confessare che spero in una "dual" su base 390 di KTM, che riempia il buco di mercato lasciato da Suzuki con la mancata importazione del DRZ400
Ciao!
Bibo
kermit:
--- Citazione da: bibo - 23 Agosto 2016, 11:58:49 ---
--- Citazione da: Bikerider - 22 Agosto 2016, 20:40:30 ---Trovo abbiano senso per noi moto come il K 690 nel fare le cose che fa Bibo in altri Paesi e continenti, dove la proporzione asfalto/sterrato è magari speculare alla nostra, mentre qui personalmente se faccio fuoristrada voglio una cosa leggera e con buone sospensioni, se faccio strada la voglio comoda e capiente. Quello che sta in mezzo mi scontenta in entrambi gli usi.
--- Termina citazione ---
Già, ma qua noi siamo un elite fortunata. Chi si può permettere una soloa moto per viaggiare magari anche offroad ed andare al lavoro che fa?
Personalmente, dopo anni in cui il Transalp 600 è rimasto il mezzo più equilibrato, ho trovato il baricentro perfetto nel KTM 640.
Il Transalp hanno smesso di farlo nel 2000, il 640 Adventure se non sabaglio nel 2006, un mezzo equivalente nuovo nonn esiste
Le moto nuove sul mercato sono tutte sbilanciate in qualche modo verso una caratteristica a scapito delle altre. Per ora il 690 è il mezzo secondo me più vicino, ma se lo paragono al mio 640 per l'uso a 360°, vince solo in potenza, freschezza di progetto e conseguente "grado di affidabilità moderna" e vibrazioni. Per il resto il 640 Adv è ergonomicamente più comodo, vibrazioni a parte è dinamicamente più comodo per via della migliore taratura della sospensioni, si può viaggiare in due, ha 600 km di autonomia e decente protezione aerodinamica, anche se alle volecità di crociera ie non serve un gran che.
Devo confessare che spero in una "dual" su base 390 di KTM, che riempia il buco di mercato lasciato da Suzuki con la mancata importazione del DRZ400
Ciao!
Bibo
--- Termina citazione ---
Lugubro in questi giorni...
Valchisun:
Io dico che le case motociclistiche sanno benissimo dove andare a parare, devono fare utili e non pettinare le bambole, per fare cassa, devono propore moto premium con alti guadagni su ogni singola moto, l'unico affascinato da quelle moto ma che ha anche una buona capacita' di spesa e' il cinquantenne, che vuole una moto cha faccia figo, sia facile, e che, se gli viene il trip da viaggiatore, gli permetta di viaggiare in tutta comodita' con passeggera e valigie, la maxi enduro lascia pure una minima idea di potere mettere le ruote sullo sterrato, la maxi che costa come un monolocale in centro soddisfa l'ego, e' la quadratura del cerchione, all'acquirente medio, che non ha mai fatto un metro di fuoristrada, non sembrera' vero di disporre di tutto questo bendiddio riassunto in una sola moto, nelle mani di un manico diventa pure una sportiva da pieghe, probabilmente ha ragione il Kiddo, la Yamaha Superténérè vecchio modello, riassumeva gia' questi tratti somatici, molto di piu' delle prima Gs/80 o Honda Transalp 600. Dire alle case motociclistiche che sbagliano, io non me la sento, fatelo voi... :SAD:
Valchisun:
A me, comunque, non era mai piaciuta quella....
:73:
alex:
la ST c'è chi tuttora la ama e chi, come me che l'ho avuta identica a quella in foto, la odia. Come tante moto.
Penso che l'inizio delcammino verso la moto da rincoglioniti eroici l'abbia proprio creato Honda con il suo modello avventuroso, una involuzione verso l'asfalto dalla RD03 alla 07 con un solo balzello finale per la ultima versione della RD07 che rguadagnò un paio di cm di escursione (ormai era una tourer con cisterna e mascheratura raid) mantenendo però il nuovo telaio votato alla strada.
Il perchè sta nel fatto che a molti di noi prenderlo :mukka: piace, e Honda l'ha capito. Poi l'ha capito BMW, e via via tutti gli altri fino ai fondamentalisti del mono e tassello a 2T, leggasi KTM, che s'è votata al fatturato con stradali da eroe della Futa ultrapotenti e quasi da patente C. L'appellativo di superenduro, l'ha creato la stampa e nessuna casa si è sognata di contraddire, visto il numero di gonzi sognatori che sono corsi ad accaparrarsi le moto totali al costo di una Ford Focus.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa