Et dulcis in fundo la soluzione è arrivata, come avete giustamente suggerito tornando alla configurazione originale (taglio della leva allungata e ripristino della pompa dentro il telaio a fianco del forcellone). Ho trovato la pompa su ebay da Cruciani motorsport di Roma, è la pompa di un Peugeot XPS Street ed è identica a parte il pistoncino che è da 11 invece che da 9.5. Devo ringraziare veramente Cruciani perchè è una pompa molto diffusa ma nessuno mi dava un riscontro sicuro misurandomi le quote precise. Lui l'ha fatto in pochi minuti, sempre gentilissimo e la spedizione è stata rapidia. l'unico sito dove trovavo la pompa originale era inglese e costava circa il doppio. Il lavoro di riportare la pompa nel posto originale è stato difficile. Il mecca lavora da 50 anni su tutte le moto da enduro, trial, epoca e quant'altro ma mi ha detto che chiudere il forcellone è stata un'impresa. Forse per quel motivo il precedente meccanico ha provato a portarla all'esterno ma non ha tenuto conto dell'allungamento della leva che faceva perdere forza alla frenata (e questo per un mecca è un po' strano)
Ho assistito allo spurgo del circuito che è stato velocissimo usando una siringa per aspirare l'olio dalla vitina di spurgo della pinza (vite senza foro) e rabboccando nel serbatoio. Dopo due aspirate abbondanti le bollicine erano sparite ed è bastato togliere il tubicino e chiudere la vitina (non entra aria in teoria perchè è in basso). Per sicurezza qualche pedalata di spurgo classico (pompo-pompo, tengo giù, apro e chiudo la vitina) e il freno era a posto.
Scusate il cross-forum (chissà se è permesso!) ... ma ho riportato parte del testo del post sull'altro forum
http://motoalpinismo.forumup.it/viewtopic.php?t=9955 dove ho presentato la mia "nuova" Scorpetta.
Questo anche se off-topic è uno dei miei dilemmi ... credo che un pò tutti frequentiamo entrambi i forum ma quando è ora di scrivere qualcosa dove la scrivo?? ... io faccio un po' quì e un po' la ... perchè duplicare i post non ha molto senso
