Le moto e gli accessori > Accessori e attrezzature
Borse lateriali rigide o morbide?
Pedro_CH:
Io ho avuto modo di usare delle rigide (SW Motech AERO) in due solo su strada e mi sono trovato benissimo (Circa 8 giorni).
Non ho pensato due volte a prendere qualcos'altro per fare offroad (Le AERO sono in plastica). Avevo sotto mano 2 zaini simili militari (da 20 e 30 litri, modello Sparrow della Wisport) e li ho attaccati insieme tramite le spalliere e li ho legati in qualche modo ai supporti laterali delle borse. Hanno fatto il loro sporco lavoro ed erano belli aderenti, ma non erano pratici da aprire e da togliere (Mai tolti in tutto il viaggio di 13 giorni).
In una caduta si è rotto uno dei fastex che teneva lo zaino contro i telaietti (Ormai il fastex era a contatto col ferro e tirando per comprimere lo zaino faceva leva lateralmente e pensavo si sarebbe rotto con le vibrazioni da solo...)
Adesso sono davanti ad un acquisto perché gli zaini sono stati un bel materiale da ripiena per imparare ma non sono adatti siccome non sono pensati per essere attaccati a lato di una moto.
Partendo dal primo grande bivio: Rigide o morbide?
Ovviamente varia in base al viaggio che si vuole fare, diciamo almeno 2 settimane con tenda appresso.
Per rigide scarto a priori quelle in plastica a meno che qualcuno non abbia da ridire. Voi che esperienze dirette avete?
alex:
La mia esperienza è: ho comprato le borse rigide visto che avevo già il telaietto. Ci ho fatto un viaggio.
Poi dietro insistenze e poco convinto ho comprato un borsone impermeabile. E ho dovuto ringraziare chi me l'ha fatto comprare: ci stava tutto ma proprio tutto (tenda inclusa) quel che stava nei borsoni laterali, ho riavuto il peso centrato, ho dimenticato gli ingombri laterali e le turbolenze dinamiche, e sceso di sella con un gesto del polso la avevo già su una spalla.
Quando ho venduto la moto, ho trattato per le valigione, ma il borsone me lo son tenuto. :OK:
Lamberto:
--- Citazione da: alex - 08 Febbraio 2016, 16:41:51 ---La mia esperienza è: ho comprato le borse rigide visto che avevo già il telaietto. Ci ho fatto un viaggio.
Poi dietro insistenze e poco convinto ho comprato un borsone impermeabile. E ho dovuto ringraziare chi me l'ha fatto comprare: ci stava tutto ma proprio tutto (tenda inclusa) quel che stava nei borsoni laterali, ho riavuto il peso centrato, ho dimenticato gli ingombri laterali e le turbolenze dinamiche, e sceso di sella con un gesto del polso la avevo già su una spalla.
Quando ho venduto la moto, ho trattato per le valigione, ma il borsone me lo son tenuto. :OK:
--- Termina citazione ---
Di che modello si tratta?
Pedro_CH:
--- Citazione da: alex - 08 Febbraio 2016, 16:41:51 ---La mia esperienza è: ho comprato le borse rigide visto che avevo già il telaietto. Ci ho fatto un viaggio.
Poi dietro insistenze e poco convinto ho comprato un borsone impermeabile. E ho dovuto ringraziare chi me l'ha fatto comprare: ci stava tutto ma proprio tutto (tenda inclusa) quel che stava nei borsoni laterali, ho riavuto il peso centrato, ho dimenticato gli ingombri laterali e le turbolenze dinamiche, e sceso di sella con un gesto del polso la avevo già su una spalla.
Quando ho venduto la moto, ho trattato per le valigione, ma il borsone me lo son tenuto. :OK:
--- Termina citazione ---
Giusto ho dimenticato anche il sopra (totalmente dimenticato!).
Nel viaggio in fuori strada oltre i due zaini avevo un borsone a rotolo sopra la moto (con all'interno una piastra di 3 mm di polimero per mantenerlo piano). Il rotolo non era per nulla pieno e c'è da considerare che avevo dentro molte cose inutili.
ilario:
Quando comprai il mio 990 usato (3500 km) ci trovai montate delle Givi Keyless in plastica,aggiunsi un bauletto Nonfango Bags
che mi seguiva da una ventina di anni e con quelle giro il mondo.(mediamente 30/40% sterrato).
Sono caduto piu' volte,mi hanno tamponato in Turchia beccandomi in pieno sulla borsa sinistra--a parte qualche striscio,rimediato
con una passata di lima ed una rifinitura di cartavetro problemi niente.
Fanno ,dopo anni,il loro sporco lavoro e sembrano nuove.
Praticissime da staccare e portarsi dietro--con un giro di chiave ed uno scatto lasci la moto nuda.
Ho l'impressione che non ci si senta sufficientemente "fighi" senza le orribili protuberanze larghe due metri in alluminio ed asportabili solo con un seghetto.
Io guardo la praticita',giro da solo e devo essere "snello",con un "clic" denudo la moto e vado a girare le citta' senza avere l'ingombro
di un TIR.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa