Le moto e gli accessori > Altro

Scorpion XC Mid Hard

(1/2) > >>

alex:
Ormai è tardi, la gommatura fresca è programmata, ma per il prossimo treno voi come vedreste una gomma da Cross Country in luogo della tassellatura FIM che fa quel che può?
La gomma in questione è omologata per uso stradale e dalla scheda tecnica pare assicurare trazione e durata sui fondi schifosi che abbiamo da queste parti.

http://www.pirelli.com/tyre/ww/en/motorcycle/sheet/scorpion_xc_mid_hard.html

Valchisun:
Non pensavo che fosse una gomma omologata per uso stradale.... sm414
Occhio soltanto che non abbia la mescola e la spalla delle gomme da motocross, io avevo montato i Cross della Michelin sulla GG 300, ma su asfalto non stavi dritto e sulle pietre ancora meno... :omo:

alex:
Si, chiaro. Con la debita consapevolezza dei limiti su asfalto. Li davo come default. Ma chissenefrega pure.  :OK:
La mescola è la stessa della linea MX, proprio per quello mi interessano, oltre al disegno (e la profondità) della tassellatura.

bibo:
Io sono alla seconda posteriore quasi del tutto consumata.

Le ho montate per i miei Croatia Rallye su consiglio di un  "compagno di assistenza" che ho conosciuto al Tuareg Rallye del 2014, tal Stefano Chiussi, per la cronaca quest'anno 5° assoluto e primo della over 450 alla Africa Race.

L'obiettivo era avere una gomma performante e soprattutto durevole sul pietroso e sul secco, perchè ero senza assistenza e non avevo nessunissima voglia di mettermi a cambiare le gomme a metà dei 6 giorni di gara.

Mi sono trovato benissimo e le rimonterò, sul secco/aqsciutto/pietroso/pietroso smosso vanno molto bene. Sul fango non so che dire perchè quando l'ho incotrato andavo a passeggio, mentre sull'erba compatta tengono abbastanza ma quando mollano non recuperi più.

Io sono uno che il gas lo apre poco e dolcemente, perche se scodo troppo col cavolo che arrivo a mettere giuù il piedi per la zampata salvifica. Però il K690 di suo tende a mangiucchiarsi le gomme per via del "motororne". Nonostante questo la gomma mi dura tutti i 1400 km di Rallye e un altro 500..700 di Cow-Adventure e ricognizioni senza problemi. Poi la cambio "per fine stagione" ma di tassello ancora un pochino ce ne è.

Per me è promossissima e la ricompro di sicuro per questo scopo.

L'anteriore per me è un problema perchè c'è in misura 80/100 ed oltre a non essere a libretto,  come tutte le gomme alte o a tessello lungo sul K690 mmi da poca fiducia.
all'anteriore. Ho provato a sostituirla con le Six Day Extreme consigliato da altri piloti, ma ho avuto la stessa sensazione. Alla fine l'ho accoppiata con un Michelin Desert Anteriore e per l'asciutto estivo ho trovato la quadra perfetta. Però credo che sull'anteriore siano fisieme mie + l'impostazione particolare del K 690 E, sull'anteriore delle enduro racing più leggere sicuramente  la XC anteriore in 80/100 o la Six Days Extreme vanno benissimo.

Ciao!

Bibo

alex:
Si, non mi pongo il problema dell'anteriore, visto che in 90-90/81 c'è il mondo, e la SD Extreme è appunto una ottima scelta per prestazione/durata.
Ma mi conforta la tua recensione sulla 18  :OK:
Oltre a durare molto, costano relativamente poco.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa