Cambiare il K 250 (giusto un proponimento)
Di grazia... con? 
Questa è la scelta più logica

Sempre 250.
Le poche incertezze hanno sempre la stessa origine: avere un anteriore più stabile.
Qualche giorno fa sono uscito con gli amici rallysti in posti che frequento rararmente, dove ci sono anche parecchi tratti veloci, che a loro piacciono. Sassi piantati e non, spesso coperti da uno spesso strato di foglie.
Prendere un sasso inaspettatamente, in velocità, fa sempre emergere il limite che trovo nel K, l'anteriore che scarta. Non so quante volte mi è partita di lato, per fortuna l'ho sempre ripresa, ma per la volta che non ti va bene, a quelle velocità son dolori.
Intendiamoci, il 2013 è già un altro pianeta rispetto alle precedenti, si muove meno e la mia dopo aver lavorato sulla taratura della forcella, in discesa va bene e stà lì.
Però il limite sul veloce, anche se meno del passato, è rimasto.
Del resto la coperta non è mai abbastanza estesa per nessuna moto, mi capita di provarne altre ma poi complessivamente la mia è sempre la migliore (per me). Uno dei miei compagni di merende a breve si prenderà La Yamaha WR 250 2T, che dovrebbe avere un anteriore solido, la proverò, ma dubito cambierò idea. Forse se facessi fettucciati e piste da cross..
Per questo e per l'assistenza vicina (per ora) è probabile che andrò per il mio terzo K 2T.
C'è una piccola possibilità di scendere sul 125 per ridurre pesi ed inerzie, ma devo avere la possibilità di provarlo bene prima, altrimenti non rischio la scelta.
Altra possibiltà è uscire solo con quelli che fanno roba complicata

Ma è assai più facile cambiare le moto, che gli amici. Per fortuna.