Le moto e gli accessori > Nuove tecnologie
cosa vi ricordano?
bibo:
Un amico che è nel campo della locomozione elettrica mi ha detto che la prossima generazione c'è già, è reoba con lo "zolfo" (perdonatemi, anche in chimica sono scarso) e la densità energetica dovrebbe essere circa il doppio delle celle attuali ai polimeri di litio. Secondo lui in un paio di anni si potrebbero vedere i primi prodotti industrializzati, inteso come il primi compeneti standard disponibili per i costruttori. In sintesi, nel 2018 potremmo vedere la Freeride-E con 120 km di autonomia invece di 60.
Ciao!
Bibo
Bikerider:
--- Citazione da: bibo - 24 Novembre 2015, 21:48:14 ---Un amico che è nel campo della locomozione elettrica mi ha detto che la prossima generazione c'è già, è reoba con lo "zolfo" (perdonatemi, anche in chimica sono scarso) e la densità energetica dovrebbe essere circa il doppio delle celle attuali ai polimeri di litio. Secondo lui in un paio di anni si potrebbero vedere i primi prodotti industrializzati, inteso come il primi compeneti standard disponibili per i costruttori. In sintesi, nel 2018 potremmo vedere la Freeride-E con 120 km di autonomia invece di 60.
Ciao!
Bibo
--- Termina citazione ---
Farebbe già la differenza.
Mi mancano peso e costi. Il peso potrebbe essere simile, raddoppiando l'autonomia, per cui ancora eccessivo.
Ora è un po' tardino..cerco info appena riesco o le attendo dal forum.
djtech:
ma seriamente, per un'uso prettamente motoalpinistico, per un utente medio, che differenza farebbero anche 5kg in piu ? secondo me zero.
e poi da quello che avevo capito pesano circa 10kg piu del modello con motore termico, io direi che una versione tipo ossa explorer elettrica con autonomia di 40/50 km in salita potrebbe gia bastare e avanzare..poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti e necessità, io la proverei subito se solo sapessi dove andare..aspetto Kermit ;) grazie
Bikerider:
--- Citazione da: djtech - 26 Novembre 2015, 16:27:58 ---ma seriamente, per un'uso prettamente motoalpinistico, per un utente medio, che differenza farebbero anche 5kg in piu ? secondo me zero.
e poi da quello che avevo capito pesano circa 10kg piu del modello con motore termico, io direi che una versione tipo ossa explorer elettrica con autonomia di 40/50 km in salita potrebbe gia bastare e avanzare..poi ovviamente ognuno ha i suoi gusti e necessità, io la proverei subito se solo sapessi dove andare..aspetto Kermit ;) grazie
--- Termina citazione ---
10 kg in più e quell'autonomia per il mio uso non vanno bene.
Ho trovato delle indicazioni:
http://mondoelettrico.blogspot.it/2015/04/nuovi-materiali-per-atterie-e.html
http://www.quattroruote.it/news/eco_news/2015/11/02/elettriche_cambridge_studia_la_super_batteria_litio_aria_650_km_con_una_carica_.html
djtech:
eh infatti ognuno ha le sue necessità, io lo usavo prevalentemente nei pomeriggi per giri di 2/3 ore massimo con una distanza a volte di 15 e altre di 50km ma nel bosco si sa, farne anche 20 son gia tanti..comunque adesso non ho soldi quindi ci vediamo l'anno prossimo :hehe: :tris:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa