Le moto e gli accessori > Motore

Frizione che incolla e olio cambio T-Ride 280 2t

(1/4) > >>

bibo:
Settimana scorsa, in previsione del giro di Piacenza, ho riesumato la Scorpa T-Ride che non usavo da molti mesi (credo da maggio) con l'dea di fare un giretto tra "qua" e "la" passando per "in mezzo".  :tim:  :police:

Fatti i minuziosi controlli di pre giro, che consistono nel controllare che i pneumatici siano ancora di colore nero e che la miscela ci sia, sono partito.

Quando non uso la T-Ride per un po', spesso capita che all'inizio la frizione non stacchi pr niente e rimanga incollata, come se non tirassi per niente la leva frizione. Di solito bastano 150 o 200 metri giocando "on-off" con il comnado del gas in una marcia alta per "scollare" i dischi e riportare la frizione alla normale funzionalità.

Ecco, stavolta non è andata così. Ci ho messo quasi 4 km di  "tira e molla il gas" in 5a marcia su asfalto prima che la frizione, di colpo, si sbloccasse. Inoltre la ricerca della folle è diventata più difficile e le marce entrano un po' più ruvidamente e spigolosamente di quanto mi rocordassi.

Moral: vorrei fare un cambio olio all T-Ride, e credo che sull'olio si sia detto molto, ma comunque alla fine non ho capito se c'è un olio (marca e modello) universalmente adottabile per i cambi 2t con soddisfazione.

So che alcuni enduristi usano degli olii ATF trovandosi bene, per la mia T-Ride il libretto U&M  prescrive un generico olio motore 10w40. Consigli ed esperienze? Quale olio prendere? Un ATF o "olio motore" o ancora un olio apposta per cambi 2t tipo il Nils "for Clutch" o il "For Clutch TX" apposito per moto da trial?

Consigli?

Ciao & grazie in anticipo!

Bibo


Lamberto:
Come capita con alcune moto (leggi Montesa) a volte l'olio fa la differenza.
Per la T-Ride Molteni mi aveva consigliato il NILS e la frizione staccava bene, certo è che se è ferma da mesi l'operazione di stacco dei dischi diventa più lunga.
Sulla SR 280 di un mio amico che era ferma da diversi mesi ci abbiamo messo un bel quarto d'ora per far staccare i dischi e poi abbiamo messo l'olio nuovo e tutto è tornato nella norma.
Con le Scorpa ma anche con altre moto è bene avere l'accortezza di tirare il freno davanti quando si innesta la marcia per la prima volta a moto fredda.

bibo:

--- Citazione da: Lamberto - 13 Novembre 2015, 17:02:22 ---Con le Scorpa ma anche con altre moto è bene avere l'accortezza di tirare il freno davanti quando si innesta la marcia per la prima volta a moto fredda.

--- Termina citazione ---

Gia provato alcune volte, non funziona, non con la Mia Scorpa. Se va bene la marcia entra "facendo male al cambio" e la ruota davanti, bloccata, scivola sul terreno. Se va male la moto si spegne.

Fose è un problema solo delle moto da trial? Nel mio K200 anche dopo mesi di fermo non si incollava nulla. per il Nils... quale consigli, quello normale o quello apposta per le moto da trial?

Oramai è tardi per domenica, ma settimana prox, passati i primi due gg di EICMA, vorrei metterci le mani

Ciao!

Bibo

Lamberto:
Per quale tipo di Nils devo guardarci, poi ti faccio sapere.

old-cat:
Il motore Sherco è fatto così  :SAD:
Ho lo stesso problema, è un problema di progettazione della frizione, dischi moolto, troppo sottili (mi sembra di ricordare...)
Io procedo in questo modo: una volta accesa e scaldata la moto,do una spinta, salgo al volo e metto la seconda e inizio a fare i "giochetti" che avete descritto. Se ho usato la moto da poco me la cavo in 150/200 mt, altrimenti devo percorrere molta più strada, ma non sono mai arrivato a 4 Km 

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa