Le moto e gli accessori > Motore

Aprilia Climber 280 se parte si "affoga" e muore al minimo

(1/5) > >>

pacchiosa:
Ciao a tutti :-)

seguo con molto interesse questo forum, soprattutto da quando l'anno scorso sto cercando di far resuscitare un vecchio climber del 89 stato fermo in un garage all'umido per circa 6 anni..a 1300m di altitudine, in passato pare abbia sempre funzionato.

Per prima cosa mi è interessato farla partire, prima di dedicarmi al ripristino della ciclistica..quindi cambiati:
-candela
-filtro aria
-collettore di aspirazione lato filtro
-pulizia completa carburatore che era bello imbrattato di vecchia miscela.
-svuotato e pulito serbatoio.

1° RISULTATO (ottenuto l'anno scorso): (a parte rischiare di spaccarmi il malleolo causa pedivella di accensione praticamente orizzontale (quelle dei beta di quell'epoca sono posizionate molto meglio))
La moto dopo un po' do scalciate era partita per qualche secondo con il "choke" tirato ma subito dopo si spegneva, poi mi sono rotto, è nata mia figlia e non ci ho più pensato :-p

Quest'anno ci ho riprovato mentre mia figlia dormiva (per la serie guai a svegliare i bimbi) :-X:
-ripulito carburatore
-rifatta miscela al 2% con olio synt

2° RISULTATO (di ieri): idem come sopra (non per il malleolo che mi son salvato smontando direttamente tutta la pedana sinistra, ma per l'accensione da adolescente precoce), con la differenza che ad un certo punto, sono riuscita a farla girare al minimo con il "choke" tirato, poi l'ho tolto e sono risucito a tenerla un po' su di giri, ma si sentiva come se fosse super-affogata quando dai vuoti in basso la riprendevo. In ogni caso pur essendo un 280 faceva un rumore come un cinquantino..molto alto di frequenza poco basso. Poi si è spenta del tutto e non sono pià riuscito a tenerla accesa..ora ahimè sono tornato in città..

Situazione post-mortem:
-candela sporca nera di miscela
-abbastanza fumo (ma anche il beta zero che però tengo a 400m slm con la stessa miscela è partito subito senza spegnersi)
-vite aria svitata dai 2 ai 3 giri
-vite minimo svitata di 3 giri, ma non ha modificato di molto quando stavo sgasando perchè alla fine dovrebbe solamente essere il punto di battuta dell'aceleratore..

Purtroppo non sono un esperto di carburatori, mentre la carb del beta zero non mi ha mai dato problemi non l'ho mai toccata (infatti era stata fatta da uno dei grandi nomi del trial di prima di quegli anni)

Pertanto chiedo umilmente vostri consigli, premettendo che non so assolutamente che tipo di getti monta e a che tacca è lo spillo.
Da quanto ho capito da precedenti topic dovrei abbassare lo spillo e cambiare il getto del minimo o metterla a pezzi su subito.it?

Grazie e buon proseguimento di settimana a tutti :-)

ciao ciao

g







 

storm:
Ciao, se monta ancora tutte le componenti originali, nel carburatore non è necessario operare sostituzioni ma solo una pulizia ben fatta dei getti, meglio ancora una pulizia approfondita del carburatore, mediante immersione in solventi appropriati per una notte, meglio ancora con pulitrice ultrasuoni; purtroppo i condotti interni con la miscela tendono a trattenere e gommificare l'olio (la benzina evapora....) tappandoli rendendo il motore incarburabile....oppure hai fortuna ed è solo il galleggiente che non galleggio più....(se hai già quello trasparente si vede chiaramente la miscela nel suo interno, se hai quello nero squotendolo dovresti sentire il liquido all'interno....); salutamos.

pacchiosa:

--- Citazione da: storm - 03 Settembre 2015, 09:55:46 ---(...)componenti originali, nel carburatore non è necessario operare sostituzioni ma solo una pulizia ben fatta dei getti, meglio ancora una pulizia approfondita del carburatore, (...)

--- Termina citazione ---

Grazie per la rapida risposta storm,
non so se chi l'ha usata in precedenza (non posso più contattarlo) ha fatto modifiche..in ogni caso i getti li ho puliti io stesso con il compressore e il solvente, per quanto riguarda i galleggianti sono quelli bianchi anzi gialli e direi che mi sembravano ok. Probabilmente come dici tu c'è ancora qualche condotto intasato all'interno..avevo usato il solvente ma senza immergerlo completamente per paura di rovinare eventuali mebrane in gomma..

grazie e buon we :-)

Bruce Lee:
Essendo stata per parecchio in un posto umido sarebbe da controllare l'accensione e la bobina di AT una prova empirica ma che puo' dare un idea se arriva corrente alla candela , svitala e appoggiala alla testa del cilindro , meglio farlo un po' al buio si vede meglio , dai una pedalata( occhio a non tenerci vicino le dita pena ...un elettroschock..., vedi che sia di un colore blu e bella corposa.

pacchiosa:

--- Citazione da: Bruce Lee - 03 Settembre 2015, 18:09:04 ---Essendo stata per parecchio in un posto umido sarebbe da controllare l'accensione e la bobina di AT una prova empirica ma che puo' dare un idea se arriva corrente alla candela , svitala e appoggiala alla testa del cilindro , meglio farlo un po' al buio si vede meglio , dai una pedalata( occhio a non tenerci vicino le dita pena ...un elettroschock..., vedi che sia di un colore blu e bella corposa.

--- Termina citazione ---

Ciao graze Bruce,
era venuto in ment anche a me dato che ho smontato la candela pià volte per osservarla, le scintille le fa..
grazie xiao

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa