Le moto e gli accessori > Kawasaki

Ho provato la BESTIA!

(1/8) > >>

motaldo:
Ieri ho fatto il giro di prova della Klx 250, partenza alle 17,30 ritorno alle 20,30 dopo 85 miglia (non ho cercato dove si settano i km).
Da Pinerolo ho raggiunto Paesana, Gilba, colle Del Prete, Sampeyre, Rossana Revello (dove ho fatto un bagno nei pesticidi che stavano  spruzzando in strada!) cioè ho percorso asfalto, sterrati più o meno larghi, ciottoli ecc.
La motina mi ha sorpreso favorevolmente, sia come motore (né ha di più del previsto) sia come ciclistica.
Sembra di guidare una pitbike, talmente è corta, però il davanti è sempre bello piantato (in tutti i sensi), le sospensioni lavorano bene, anche se sono troppo dure per fare fuoristrada, la trazione è discreta (sull'asciutto) anche con le Dunlop do serie, inoltre sono tornato a casa con tutti i pezzi attaccati, pur avendo lasciato tutto di serie.
Bisogna fare una serie di modifiche:  manubrio più alto (in piedi è basso per me che sono piccolo), portatarga, gomme (non ho ancora deciso, anche per le misure), gommini alle pedane ecc.
Nota dolens la sella di marmo, inutilmente imbottita  (non è poi così bassa).


vin-lap:

--- Citazione da: motaldo - 13 Agosto 2015, 09:31:51 ---Ieri ho fatto il giro di prova della Klx 250, partenza alle 17,30 ritorno alle 20,30 dopo 85 miglia (non ho cercato dove si settano i km).
Da Pinerolo ho raggiunto Paesana, Gilba, colle Del Prete, Sampeyre, Rossana Revello (dove ho fatto un bagno nei pesticidi che stavano  spruzzando in strada!) cioè ho percorso asfalto, sterrati più o meno larghi, ciottoli ecc.
La motina mi ha sorpreso favorevolmente, sia come motore (né ha di più del previsto) sia come ciclistica.
Sembra di guidare una pitbike, talmente è corta, però il davanti è sempre bello piantato (in tutti i sensi), le sospensioni lavorano bene, anche se sono troppo dure per fare fuoristrada, la trazione è discreta (sull'asciutto) anche con le Dunlop do serie, inoltre sono tornato a casa con tutti i pezzi attaccati, pur avendo lasciato tutto di serie.
Bisogna fare una serie di modifiche:  manubrio più alto (in piedi è basso per me che sono piccolo), portatarga, gomme (non ho ancora deciso, anche per le misure), gommini alle pedane ecc.
Nota dolens la sella di marmo, inutilmente imbottita  (non è poi così bassa).

--- Termina citazione ---
direi per prima cosa di regolare per bene le sospensioni:
dopo un po' di prove vanno bene in fuoristrada per mia figlia... (1.60 di altezza per ca.50 Kg...)
per il portatarga incredibilmente quello della moto di Arianna regge ancora dopo ca.10000 Km.....

Valchisun:
Oggi mi sono seduto sulla Klx di Motaldo, a parte il calore della sella della moto lasciata al sole che aveva raggiunto temperature da fusione del nocciolo del reattore...... :omo: , devo dire che la Kawasakina e' meno peggio di quello che pensavo...E' finita molto bene, persino troppo, nel senso che ha una marea di protezioni in plastica delle pinze dei freni, del cavalletto laterale, a parte la qualita' del manubrio ed il rumore di scarico che e' piu' un "soffio" che un rumore...La sella e' alta quasi quanto una enduro gara, ma per il resto mi sembra una buona moto..... :bins: :arar: sm419

Valchisun:
Metto io una foto della Kawasaki Klx 250 perche' qui sembra che proprio non la vogliano fare vedere, i proprietari sono peggio dei massoni della Loggia P2.... :tris: ciapet



diciamo che le sospensioni, i cerchioni sembrano quelli di una enduro gara, anche il motore e' di derivazione del 300 bialbero a quattro valvole, mi chiedo dove siano gli altri seimila Euro che chiedono per una enduro-gara rispetto al prezzo della Klx 250.... :73:

vin-lap:


Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa