Sull'aspetto dello zaino vorrei riportare la mia personale esperienza:
vengo da 20anni di MTB, in cui ho sempre usato lo zaino, per cui ne sono un sostenitore.
Tuttavia 6 mesi fa ho dovuto fare i conti con uno zaino che, complici anche altri fattori
(pirlaggine in primo luogo e stanchezza) è stato a mio avviso concausa di una lussazione
della spalla dx.
Tra zaino e contenuto, il peso era attorno ai 5kg.
Concordo con la necessità di portarsi appresso tutto il necessario, soprattutto in giri lunghi,
però purtroppo ho dovuto trovare strade differenti per conciliarla con la sicurezza, probabilmente
più psicologica che altro, di non avere alcun tipo di peso ed impedimento sulla schiena e sulle
spalle, che sono certo abbiano giocato un ruolo nel mio incidente.
Per questo motivo, avendo visto sulla ex-moto di lazzaro una borsa della scorpa, da apporre sopra
al serbatoio, non ho esitato a procurarmela.
Naturalmente questa scelta comporta la necessità di adottare anche un marsupio, nel mio caso anche
parecchio capiente, in modo tale da farci stare anche la targa dentro.
Quindi, riducendo al minimo il materiale da portarmi appresso, riesco comunque ad avere con me
almeno 2L di benza extra e tutto ciò che mi portavo appresso sulla schiena prima, però distribuito
in parte sul marsupio ed in parte sulla gobba della moto e non sulla mia.
Completa il tutto un paraschiana abbastanza minimalista della hebo, in modo da sentirmi protetto
sulla schiena come se avessi lo zaino.
Qui sotto la borsa montata sulla ex-rev:

Le prime impressioni di motoalpinismo con il solo marsupio + paraschiena al posto dello zaino
(e senza borsa da serbatoio, in quanto solo giri corti) sono di grandissima libertà di movimento.
Una bella sensazione, insomma...
Questa è la mia, nel bene e nel male. :-*