Le moto e gli accessori > Impianto frenante

pompa freno aftermarket

<< < (2/3) > >>

Daviz:
L'interasse non è affatto detto che sia uguale.
Ho visto qualche foto della OSSA in rete e mi pare che la pompa fatta in quel modo abbia il suo senso..
Ad occhio con le altre visibili in rete di BETA e GG potresti avere problemi, ad esempio una delle due ha l'uscita in alto ma tu sopra hai lo scarico se non sbaglio..

Ma poi.... sicuro che sia un UPGRADE?
E' un difetto della OSSA?
Altrimenti ti conviene prendere la pompa standard.
Per la Montesa c'è anche il solo corpo esterno, che se hai già il kit con il pistone risparmi.

Io sulla mia 315 avevo un problema simile.. Avevo fatto il rebuild della pompa (e della pinza..) ma ancora il freno si bloccava con l'uso..
Poi ho trovato una pagliuzza metallica sul pistoncino e mi è venuto il sospetto che il corpo fosse rigato.
Ho preso una BREMBO invece che l'AJP originale. Stesso interasse ma corpo leggermente diverso..
Sulla mia vecchietta però mi sa che c'è decisamente più spazio di manovra..
Ma non so ancora se ho risolto perché non riesco ad usarla  :SAD:

pogopogo:

--- Citazione da: manetta95 - 06 Luglio 2015, 18:25:43 ---
--- Citazione da: pogopogo - 04 Luglio 2015, 19:23:33 ---...cambiato il pompante in che senso? Hai rigenerato la pompa? Se l'hai fatto sei sicuro che il corpo della pompa non fosse rigato?

--- Termina citazione ---

esatto... probabilmente la pompa era già leggermente rigata e mi ha mangiato anche il pompante nuovo.
E' impressionante comunque la quantità di sporco che si accumula sotto il gommino che dovrebbe fungere la parapolvere tra il pompante vero e proprio e il rinvio del freno

Come interasse dei fori le pompe sono uguali o bisogna costruire delle staffe adattatrici?
L'attacco del tubo è uguale??

--- Termina citazione ---

...se non è proprio rovinato a mille, si puo' lucidare/rettificare il corpo della pompa... tempo e pazienza.. io ne avevo ripristinata una con un trapanino da modellismo mettendoci sull'utensile della carta vetro a grana finissima (prima la 1000, poi la 1200) con olio... ha funzionato per anni senza problemi..

manetta95:
Provare a lucidarla potrebbe essere un idea e sarebbe anche una scusa per comprare il Dremel...
Spazio effettivamente c'è né poco e prima di procedere ad un eventuale upgrade dovrei prendere bene le misure, Deviz, tu che pompa Brembo hai acquistato??

per il fattore surriscaldamento e conseguente bloccaggio può essere influente la tipologia di olio?? In più tanto per concludere in bellezza anche il freno anteriore ora fa i capricci, in pratica la ruota comincia a bloccarsi e la leva va completamente a vuoto, con il risultato che quasi volo contro una pianta...

Tutto questo non in chissà che sentiero impegnativo, bensì in una comune strada asfaltata a tornanti che scende dai monti che stavo percorrendo abbastanza lentamente (4 innestata e zero gas) con l'utilizzo dei freni solo qualche metro prima dei tornanti...

Daviz:
Dovrei guardare il codice.. Ma è un ricambio Honda/Montesa.

Ma sicuramente non ci sta.. Sulla tua Ossa come su tutte le trial moderne è tutto più compattato. La mia ad occhio ha gli stessi ingombri di una pompa per enduro o altro.
Lunga e tubo sopra, non ti ci sta di sicuro.


Se anche davanti è ko prova a cambiare olio e usalo di qualità e nuovo sigillato. Poi spurga bene..
Mi pare strano entrambi i freni!

Luke90:
Ultimamente molti lamentano problemi alla pompa freno anche successivamente alla sostituzione del pompante...questo perche le bave presenti sulla pompa rovinano le guarnizioni...quindi ti consiglio di smontare la pompa e verificare la presenza di bave o segni, successivamente procedi ad eliminarli e montare un pompante nuovo...
Per il discorso  che si blocca il freno sei sicuro di non aver messo troppo olio nella vaschetta?Infatti se si scalda può causare questo problema..

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa