Le moto e gli accessori > KTM
Ktm 390 Adventure
Valchisun:
Credo che a Ktm, se non si sveglia, la Honda con la nuova bicilindrica frontemarcia gli fara' un ciapet a capanna, perche' molti ( quei quattro che scrivono qui sopra... :57: ), vogliono una moto da enduro gara bicilindrica, ma non da 150 Cv. (non sanno quelllo che si perdono :sig: ), per andare a fare le solite, noiosissime, sterrate, sempre uguali da quarant'anni, di conseguenza Ktm dovra' inventarsi una replica della vecchia Ktm 950 Superenduro uscita di produzione nel 2008, con la R Erzberg edition:
Dovra' avere, soltanto, un'altezza sella piu' umana e, magari un motore da non piu' di 100 CV. Sempre se a Ktm interessa la fascia dei "pensionati" sognatori.... :bins: :siga:
Lamberto:
Concordo con l'analisi di Bibo, un moderno 390 cc ha tutti gli ingredienti per equipaggiare una moto di tipo ADV.
Un monocilindrico se ben realizzato e ben bilanciato e accontentandosi di meno cavalli può dare delle belle soddisfazioni.
Se dovessero realizzarla la comprerei sicuramente.
Valchisun:
Di sicuro sara' una "indianeria" low cost, anche se il Duke 390 l'ho provato per un intero pomeriggio e, tolto i freni che non ci sono..., il resto e' ben fatto e' il motore e' pure divertente da usare su strada, potrebbe essere una valida alternativa alla Beta Alp 4.0, visto, oltrettutto, che Beta non riesce a consegnare le Alp.... sm409
Valchisun:
Anche io sto' apprezzando sempre di piu' la leggerezza di una moto che non i "barconi" da 220 ed oltre kg., Mi sto' chiedendo che piacere ci possa essere andare in fuoristrada con una maxi enduro stradale piena di orpelli e soprammobili inutili...D'accordo che il peso percepito e' sempre piu' importante di quelllo effettivo, ma provate, da soli, a tirarvi su una moto finita per terra da ferma da 250 chili con il pieno, poi ne riparliamo...
Alla fine si cercano le enduro monocilindriche degli anni ottanta soprattutto per la loro ecletticita', facilita' di guida e maneggevolezza in fuoristrada e possibilita' di fare anche lunghi trasferimenti su asfalto, con soli 160 chili sotto al sedere.
Un piccolo quattrocento bialbero dal peso di una moto da enduro gara e dal costo intorno ai seimila Euro potrebbe essere una soluzione validissima, consumi da 30 km/lt. e manutenzione ridottissima. Oramai le enduro gara da 11.000 Euro non le vendono piu' a nessuno, credo che Ktm sia obbligata a guardarsi intorno prima o poi...
Enzo:
Ho capito ,non fanno niente manco questa volta. :sig:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa