Le moto e gli accessori > Officina

Longevità motori 2T vs 4T

<< < (4/7) > >>

Michel:
Se devo guardare la mia esperienza personale ho tenuto la Gas Gas JTR 370 dal '96 al 2007 e non ho mai toccato il motore; da notare che soprattutto i primi anni la moto la usavo quasi tutti i giorni. La Beta Alp 250 che ho preso da poco è del '97 e nemmeno lei è stata toccata nel "cuore" ; lo so perché prima era di un amico di famiglia... dopo 18 anni fila ancora che è un piacere! Non è poco  :333:

Pedro_CH:
Parlando di trial, 4 tempi senza ombra di dubbio.

Parlando di moto su strada, anche. (Il sistema CCI suzuki era un ottimo sistema di miscelazione dell'olio, ma come detto in questa discussione, i travasi, il fatto di avere cuscinetti volventi, giocano un ruolo fondamentale nel affermare che il 4 tempi è più longevo).

Detto da uno che ha avuto 8 moto su 10 tutte due tempi (attualmente 4 su 5 possedute).

Poi ci sono motori come i diesel navali che sono a due tempi. Ma tali motori sono tutt'altra roba :OK:


ps: Sinceramente non so se il discorso valga per la tua beta, perché non ho nessuna idea di che motore sia. I Giapponesi non li eguaglia nessuno! (Ps: Ovviamente, considerando la vita che fanno!)

Michel:
A questo punto rilancio per sentire se qualcuno ha esperienza diretta o per vie traverse dell' affidabilità del motore beta 4T...

Deme4t:
Ciao, ti racconto quanto vissuto con una beta evo 4t 2014,
Moto felicemente usata tra motoalpinismo, garette sociali e mulatrial.
Dopo 4 anni esatti e 570 ore di motore ho avuto un inconveniente con un ingranaggio del cambio che ha grippato sull'albero primario.
Premetto che la moto è sempre stata tagliandata ogni 30/35 ore e filtro aria pulito ogni uscita 2/3 ore circa.
Porto la moto in officina e con l'occasione di effettuare la riparazione del guasto al cambio effettuo un vero controllo e revisione del motore,
Grosse anomalie non ne emergono, faccio sostituire pompa acqua, pompa olio motore, paraolio valvole e pulizia delle stesse, pulizia cielo pistone verifica tolleranze e nuove fasce elastiche.
Ora  la moto sembra nuova, ed più reattiva.

Secondo la mia esperienza se dovessi calcolare  le spese di manutenzione straordinaria posso dire che il motore 4t beta costa 0.45 euro/h. Per questo lo reputo un buon motore, poi si troverà sempre chi ha altri gusti e preferenze, per quello che faccio io me gusta😉
Ciao a tutti

il pratese:
Nel mio gruppo gira una evo 4t tenuta per 6/7 anni da uno scrupoloso (niente di increbile quello che scrive Deme4t) mai un inconveniente al massimo terza scalciata in moto venduta ad uno sempre del gruppo che non esegue la manutenzione non parte si ferma ecc.ecc. quindi per me penso sia indistruttibile a patto che come tutte le moto venga curata

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa