Informazioni commerciali > Compro
Beta Rev 3 4T
maurrox:
Credo che Alex abbia colto il punto ... la moto mi piace veramente tanto ma al momento non è quello che mi serve esattamente.
Di sicuro dovrò passare prima attraverso la prova di un Beta Alp 200 ... se ne trovo una! Lo so che sui sentieri non sarà mai facile come la Rev3 ma forse potrebbe essere il compromesso giusto per me.
Per quanto riguarda i miei dubbi sulla rumorosità il propietario mi ha assicurato che lo scarico è assolutamente originale ... ma il rumore sono sicuro che è di meccanica, non di scarico. Conosco bene la differenza perchè l'ho sperimentata sulla mia XR che bombardava talmente forte di scarico da coprire i brutti rumori di meccanica che hanno portato poi alla rottura della valvola e del motore.
Non so che dire ... bisognerebbe avere sottomano una originale per confrontare il rumore ... o forse sono io troppo esigente.
Per la mancanza di un cruscottino invece mi fa pensare l'assenza di un controllo sulla temperatura dell'acqua ... come vi regolate?
E infine per le frecce non ci capisco nulla ... l'impianto originale prevede il deviatore apposito e la predisposizione per le frecce??
Grazie invece semre a tutti delle risposte e dei consigli ... non saprei altrimenti dove sbattere la mia dura testona!
Alerev3:
--- Citazione da: maurrox - 04 Aprile 2015, 12:06:32 ---Credo che Alex abbia colto il punto ...
.......Grazie invece semre a tutti delle risposte e dei consigli ... non saprei altrimenti dove sbattere la mia dura testona!
--- Termina citazione ---
Ciao, da quello che ho letto mi pare che tu sia un po' confuso; cercherò, in base alla mia esperienza con questa moto e con il trial in generale, di spiegarti alcune cose:
- punto 1: il trial in se, se lo vuoi usare come tale difficilmente sarà anche solo in apparenza a codice, e ciò significa che targa frecce ma anche impianto di illuminazione omologato sono difficilmente montabili per un uso off road intenso, a meno di spaccare tutto alla prima caduta. Non parliamo di tutto quello che dovresti montare per la normativa euro 3, che prevede tappi tali da avere una moto che praticamente a stento sia utilizzabile a addirittura dannosa per il motore che si surriscalderebbe.
- punto 2: per quanto riguarda il passare o meno la revisione, di solito nello scatolone ,che ti danno quando compri la moto, c'è l'impianto elettrico completo che con un po' di manualità puoi montare per fare la revisione del mezzo; si perché la moto come te la dà il concessionario presenta impianto racing praticamente ridotto all'osso con luci non omologate.
solitamente il solo impianto elettrico, che andrai a montare, basta per passarla mentre per le varie strozzature di solito non serve montarle anche perché per tali moto chiudono un occhio, ma questo vale anche per le enduro racing, e dico tutte quelle che ho visto girare non hanno strozzature che sarebbero necessarie per l'omologazione.
- punto 3: come ti è stato detto il porta pacchi dietro DIMENTICALO!!! è già tanto se hai una sella che puoi montare; lo zaino è la soluzione migliore per portarti dietro qualcosa.
- punto 4: la moto non ha il cruscotto perché sarebbe inutile e pericoloso, in situazioni estreme quando per esempio si affrontano salite o ostacoli dalla forte pendenza che ti obbligano a spostare tutto il peso in avanti praticamente con lo stomaco sul manubrio; comunque non trovo utilità di tale oggetto sul trial. Per il problema della temperatura del liquido io non ne ho mai avuti, tieni presente che esiste una pompa maggiorata della mototekna (che io avevo montato) che a 50€ ti toglie tutte le paranoie di surriscaldamento del motore.
- punto 5: per quanto riguarda il rumore meccanico addirittura più forte dello scarico in questa moto è normale, ovvio poi dovrei sentirla per dirti se gira strano, ma questo penso che lo capisci anche da te. Però ricordo prima di modificare il mio silenziatore per renderlo più libero, che la moto era molto silenziosa, tanto appunto da sentire di più i rumori di distribuzione e valvole, rispetto tipo alla montesa 4rt che quando apri il gas fa molto rumore. Se la usi al minimo a 10 metri di distanza in un bosco non ti sentono più.
- punto 6: il paragone con l'ALP 200 è piuttosto triste, in quanto a questo punto è meglio un enduro. Il motore dell'ALP è davvero poco potente, emozioni zero; la moto risulta pesante e rigida; per quanto riguarda le sospensioni si può anche dire che se montava 2 pezzi di legno era la stessa cosa. secondo me l'ALP va bene per scampagnate very soft, sterrati e mulattiere non impestate.
- punto 7: per tornare a parlare del REV4t rispetto ad un 2 tempi è migliore per trasferimenti su asfalto e soffre di meno, ma ricorda che è pur sempre un trial e quindi gomme e comodità di viaggio non sono il massimo e io non supererei i 10Km di trasferimento, a quel punto significa che il trial non è la moto adatta a te; comunque essendo 4T riesci a mantenere velocità costanti senza problemi intorno ai 70km/h. Se vuoi allungare i rapporti ti consiglio però i agire più su la corona diminuendo di un paio di denti. Poi ti ripeto con l'attuale 300 che mi pare che monta la moto che hai provato in 5a marcia la moto a limitatore raggiunge intorno a 110km/h, quindi i 70 lì tiene tranquilla ma comunque puoi sempre allungare i rapporti come detto sopra che aiuterebbero il motore a girare meno.
Comunque da quello che dici secondo me la moto da trial non è quello che cerchi o meglio dovresti trovare qualcuno che utilizza trial per uscire con lui e farti spiegare il range di utilizzo di queste moto, in questo modo potresti chiarirti le idee.
Spero di aver risposto a tutte le tue domande.
Ciao
gianga:
Cercati una REV 2t vecchiotta così provi il trial e se non ti piace la rivendi senza rimetterci nulla o quasi. Con la 2t puoi comunque farti tutti i giri lunghi quanto vuoi, ti stanchi prima tu di lei!
Occhio alla meccanica della 4t che stai osservando, ovviamente non è possibile così dire se la rumorosità sia normale, però se dici che fa più rumore dell'XR qualche dubbio me lo porrei...
Lamberto:
Alerev3 ti ha risposto in modo esaustivo e concordo con la sua disanima.
i giudizi sono di uno che fa fuoristrada e quindi coerentemente ha dato una corretta opinione della Alp 200, comunque so che frequenti un altro forum dove se chiedi a uno di nostra conoscenza ti dirà che la Alp 200 è quanto di meglio ci possa essere nello scenario motociclistico e potrebbero nascerti dei dubbi....
A mio avviso devi chiarirti prima tu le idee su cosa vuoi fare e, se il fuoristrada impegnativo non è il tuo obbiettivo principale, meglio della Alp c'è la KLX 250 che è decisamente meglio sotto tutti gli aspetti.
gianga:
--- Citazione da: Lamberto - 04 Aprile 2015, 14:27:12 ---A mio avviso devi chiarirti prima tu le idee su cosa vuoi fare e, se il fuoristrada impegnativo non è il tuo obbiettivo principale, meglio della Alp c'è la KLX 250 che è decisamente meglio sotto tutti gli aspetti.
--- Termina citazione ---
Vero, ma solo se non interessa il fuoristrada impegnativo o se si ha una visione dell'escursionismo molto tranquilla. Viceversa la KLX rispetto alla ALP è una moto pesante, per niente agile ed alta. Per avventurarsi nel difficile non c'è paragone, con la ALP ne vieni fuori, con la KLX non è detto...Hanno indirizzi totalmente diversi, entrambe pagano più o meno lo stesso scotto rispetto alle specialistiche ma una è indirizzata al trial e l'altra all'enduro...
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa