Le moto e gli accessori > Suzuki

Suzuki RMX 450 - E

<< < (2/9) > >>

Valchisun:
Allora il resposo mi sembra positivo, o sbaglio?Ma ha anche lei quella specie di porta fanale portanumero che sembra un cartocino piegato che aveva in dotazione la versione racing? Io avevo provato proprio quella, la Rmz 450 alla pista permanente di enduro di Salmour, dove si gira in un percorso pieno di sali-scendi anche belli tosti da "estrema", dove sembrava di guidare un camion, per le dimensioni "grandi" della moto, sia di interasse che di forcella molto "distesa", sugli spunti brevi in salita bisognava "pelare" la frizione perche' la prima da motocross non permetteva di salire se non maltrattando la frizione!La cosa che mi era piaciuta e anche tanto di quella moto erano le sospensioni fatte vare da un "guru" di Torino, sembrava di essere su un "cuscino d'aria"....Per il resto, io non riesco piu' a trovarmi sulle grosse cilindrate, specie guidate nello stretto dei fettucciati.... 126

alex:
assolutamente no, se ho capito il senso della tua perplessità. Non è affatto mutuata dall'RMZ, ha ciclistica, quote e componenti del tutto dedicati, al contrario (come dicevo) degli altri che schiaffano una targa e un fanale su una cross, vedi Honda, per esempio  40
Le dimensioni sono contenutissime, come riportato dà l'impressione di essere molto più piccola delle concorrenti e la cilindrata, almeno a fermo o in souplesse, non si nota affatto, pare una categoria inferiore, diciano una 250.
Anche per il motore è lo stesso discorso: ha una erogazione decisa ma fluida fino a trovare la coppia, poi diventa più piatto, per riprendere vigoroso nel caso uno voglia andare a cercarsi la prestazione da gara, ma in caso contrario permette bene di starsene tranquilli a cazzeggiare a regimi inferiori senza chiedere nè strappare. Insomma è un cavallo di razza ma ben addomesticato  13
La tabella è ben fatta, forse un po' troppo stilosa per i miei gusti, piatta come si deve ma con una forma ricrcata del faro che mi pare un vezzo a scapito della visibilità. Ma non l'ho provata con il buio, anche se la giornata non è certo di quelle radiose.

Valchisun:
Quindi te la consegnano con la marmitta Euro 3, e sonda Lambda inserita, oppure e' gia' stata messa giu' da racing?Temo che anche su quella, con tutte le strozzature montate, non riesca a salire nemmeno su un marciapiede... ??? E poi ha una coppa olio con una capacita' decente o anche li' ogni 1.000 Km. e d'uopo il cambio olio?Sulla Drz ti dimenticavi quasi che avesse l'olio....

alex:
Vero, io sulla gialla mi limitavo a controllare il ivello dell'olio ed a cambiarlo secondo i miei criteri (molto stretti).
Qui lo sai che non lo so, quanto olio ci va? A occhio i carter non erano per nulla striminziti. Ora faccio una ricerca sul www e poi posto l'esito.
Di sicuro va "stappata" direttamente in preconsegna come da prassi. Non so quanto kW abbia a libretto, ma col tutto valenti ti consegna anche uno scatolino con l'impianto semplificato e altre 2 o 3 cazzabubbole.
Oltre alla proposta di comprare il kit motard... già, perchè ha anche la doppia omologazione  121

alex:
Ecco qua: da un trafiletto di MF

"La RM-x 450 E, non è la solita RMZ endurizzata da valenti, ma nasce in Giappone da un progetto espressamente dedicato:
avviamento elettrico,
vaso di espansione piazzato tra telaio e carter
sospensioni più morbide
Per Valenti è meno estrema delle altre enduro racing (ad esempio tiene 1,2 litri di olio) e la considera l'erede del DR-Z, tanto da averla omoloata per due, con tanto di pedane per il passeggero.
costa ben 9.342 euro (mi piacciono i due euro finali, ma quando si smentiscono sti japponesi?)
Disponibile da gennaio 2010"

Poi ti allego l'articolino che mise fuori a suo tempo Moto.it, così ti guardi il portanumero da checca:
http://www.moto.it/news/suzuki-rmx-450-e.html

A proposito: leggendo l'articolo mi è venuto in mente un altro particolare: la RMZ ha la batteria ma l'avviamento in pratica si comporta come un batteryless... ossia non agisce mungendo la riserva di energia... sta cosa me la devo studiare.  17

Ultima cosa: un rapporto di compressione di 11 e spiccioli a uno è indice di motore fatto coi crismi Suzuki, ossia per durare senza noie. Anche la rapportatura (primaria e secondaria) dice lo stesso. E la mancanza della sesta si sente molto ma molto meno che nel DRZ - E

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa