Quando usci' la Fantic Section 249 con il telaio in alluminio, la Fantic era gia' alla frutta da qualche anno, le moto erano assemblate malissimo e con viteria e bulloni che facevano pieta'.
La vera "svolta" italiana nel trial venne messa in opera proprio dalla Fantic Motor agli inizi degli anni ottanta, quando si inizio' a fare trial con i cinquantini, il compianto Diego Bosis faceva della zone a zero con il cinquanta dove molte 350 cc. manco salivano, questo era il Fantic Motor Trial di 50 cc.:

ovviamente il motore non era certo piu' a codice, ma provate voi a fare degli scalini di un metro con un 50...
Insieme al cinquantino da trial arrivo' il 200 per gli adulti, all'inizio gli "anziani" del trial deridevano quelle nuove, piccole moto, abituati a trialeggiare con le "spagnole" che erano arrivate alla cilindrata "piena" di 350 cc., soltanto che la leggerezza, la maggiore prontezza e manovrabilita' delle piccole italiane, oltre ad una nuova tecnica di guida, ebbero il sopravvento sulla vecchia "scuola":
Fantic Motor Trial 200:

molti miei amici lo usavano per andarci a scuola tutta la settimana e per fare trial alla domenica, in realta' andavano a fare trial anche negli altri giorni della settimana....
