Vai a farti un giro con Graham Jarvis o con Dougie Lampkin, poi vedi se l'enduro non te lo permette..... :sig:Le moto da enduro moderne, se usate ai bassi regimi, sono delle moto da trial, ma bisogna essere capaci ad usarle come tali, e molto piu facile arrivare su una radice bagnata e continuare a sgasare fino a che la radice non si stufa e se ne va' per conto suo.... 
Questi signori, a detta loro, si fanno modificare le moto proprio nella direzione indicata dalle freeride, sia telaisticamente che come motore. E sono dei campioni spesso provenienti dal trial.
Allora perché un povero ultracinquantenne con la panza come me (e tanti altri), al quale piace passeggiare fuoristrada, deve cadere nel tranello <<se non ci vai con una moto da enduro ready to race alta 2 metri col motore che se entra in coppia ti ribalti e i tasselli così lunghi e duri che passi tutto il tempo a spingere per non arare>> non ce l'hai abbastanza lungo?
PS: la mia Freeride ha gomme derivate trial, con tasselli morbidissimi e corti ma appena più distanziati, da tenere a 0,7 o meno. Non ara neanche volendo perché non ha cv per farlo. Non è un trial con la sella, ho avuto un trial e so di cosa parlo: è una enduro più bassa, con quote più agili (meno stabile e più maneggevole) e con un raggio di sterzo ridottissimo. Pesa 11 kg di meno della 300 più leggera in commercio, e non sono pochi...
Difetti? E' un po' rumorosa e te la danno scarburata, troppo grassa come tutte le KTM 2T. Per prudenza? Non lo so, ma con due ritocchi la carburazione diventa discreta. Il problema del motorino di avviamento per ora sembra risolto, mi hanno cambiato in garanzia la ruota libera, forse ora ha una riduzione maggiore. Basta, tutto qui, poi può piacere o meno.
Vogliamo ora sprecare un po' di pagine per parlare dei difetti della TRide di mia moglie, più o meno dello stesso prezzo?