Oggi la moto mi ha chiesto se potevo portarla a fare un giro in fuoristrada perche' non ne poteva piu' di stare ferma

, allora l'ho accontentata per una breve uscita in solitaria, in modo da non avere distrazioni, volevo "capire" le reazioni di una moto cosi' diversa da tutte le moto da fuoristrada che ho usato fino ad ora!A parte qualche placca di ghiaccio presente negli inversi, la neve e' fortunatamente sparita dai sentieri, anche se il fango la fa' ancora da padrone sulle colline del basso Pinerolese!
Devo dire che le sensazioni che mi ha dato la piccola bicilindrica sono piu' che positive, sembra di guidare piu' una grossa enduro tipo il Ktm 990 Adventure che non una enduro gara, soltanto che rispetto alla Lc 8 ci sono almeno 100 chili in meno da gestire!La stabilita' dell'Aprilia e' notevole, le sospensioni sono tarate sul morbido, sembra di procedere su un "cuscino" d'aria, la stabilita' sulle mulattiere scorrevoli e' eccezionale, probabilmente le quote telaistiche sono piu' orientate a dare stabilita' alla moto che non maneggevolezza!In pratica ci si puo' "fidare" ciecamente dell'anteriore, anche le rotaie parecchio profonde di fango, che con la Gas Gas Ec 300 ti obbligavano a rallentare, con l'Apriliona manco si sentono!Anche l'erogazione del motore che, su asfalto mi aveva spaventato per l'eccessiva brutalita' nel prendere i giri, in fuoristrada e' gestibilissima, soprattutto con la mappatura "soft" che taglia l'erogazione della potenza in basso, si riesce a procedere anche in modalita' "passeggiata"

senza che la moto strattoni o tenda a spegnersi, anzi, si puo' inserire una marcia anche piu' lunga del necessario ed il motore non "pistona" come invece fanno i monocilindrici di grossa cilindrata, il classico "ciuff" l'Aprilia non sa nemmeno che cosa sia, oltre a non avere nessuna vibrazione avvertibile....Bisogna soltanto abituarsi al freno motore, visto che arrivo da una due tempi! :'(!
Se uno ci "crede" o ha il "pelo" per tenere aperto il gas, sulle mulattiere scorrevoli credo che sia una vera sala giochi!
Prossimamente tentero' di fare qualche sentiero un po' piu' tecnico (si fa' per dire...

), credo che con la mappatura "hard" che rende il motore molto piu' pronto ai bassi regimi, si possa arrivare anche a "saltare" su qualche ostacolo piu' impegnativo tipico delle mulattiere con sassi piantati!
Comunque credo di avere "indovinato" la moto giusta per fare "ampi sterrati"..... sm426, anche se "aprire" il gas per davvero li' sopra sia ancora un altra faccenda.... :-\ :-\ :-\