Le moto e gli accessori > Enduro racing e dual sport

Ktm vs. Husqvarna, che video!

<< < (5/6) > >>

gianga:
KTM è quasi 20 anni che ci prende per il culo con il PDS ed è riuscita ad imporsi sul mercato grazie alla abilità nel marketing e ad altre doti delle moto...non certo per la qualità della sospensione posteriore. :SAD:

bibo:

--- Citazione da: gianga - 03 Luglio 2014, 06:44:52 ---KTM è quasi 20 anni che ci prende per il culo con il PDS ed è riuscita ad imporsi sul mercato grazie alla abilità nel marketing e ad altre doti delle moto...non certo per la qualità della sospensione posteriore. :SAD:

--- Termina citazione ---

Sarà, ma quando son passato, sempre restando in casa KTM, da link a PDS mi son trovato molto meglio a livello di comfort e trazione. E adesso che ho di nuovo da qualche anno un KTM con il link rimpiango il comportamento del mio EXC con il PDS, molto più sensibile nei medi ostacoli.

Certo, una H con il link mi piacerebbe molto provarla "veramente".

Ciao!

B!bo

Bikerider:

--- Citazione da: gianga - 03 Luglio 2014, 06:44:52 ---KTM è quasi 20 anni che ci prende per il culo con il PDS ed è riuscita ad imporsi sul mercato grazie alla abilità nel marketing e ad altre doti delle moto...non certo per la qualità della sospensione posteriore. :SAD:

--- Termina citazione ---

Io ho un KTM ce l'ho e del PDS, rispetto ad altre moto (per esempio la mia precedente Honda),  apprezzo più i pregi che i difetti.

Al contrario quella che mi da più problemi è la forcella o per dire meglio, l'avantreno (ho un M.Y. 2011), visto che le ultime col telaio derivato cross mi fanno sentire molto meno i problemi di instabilità e nervosismo.

Enzo:
bah , il PDS non mi è mai piaciuto sul KTM,sull' ultima che ho avuto avevo montato un Ohlins Txt e la situazione era migliorata ,invece sulla Husaberg ( quella vera) mi era piaciuto molto , su quella moto sia il mono che la forcella funzionavano benissimo.

Valchisun:
Piu' che del Pds e' l'inclinazione della forcella, cioe' l'off-set a "preoccupare", sui vecchi modelli Exc, tipo la 2003 che avevo io, la forcella era troppo inpiedi, si aveva una moto maneggevolissima da tempo in fettucciato, ma una moto che non ti lasciava un attimo di tregua sulle mulattiere, nel senso della instabilita' dell'avantreno, ancora peggio sulle sterrate, in piu' la forcella aveva una scarsa scorrevolezza sulle minime asperita', per mitigare quei problemi, moltissimi montavano la piastra di sterzo con una maggiore inclinazione della forcella o, addirittura, l'ammortizzatore di sterzo della Ohlins, il tutto per mitigare il senso di instabilita', il Pds se ben tarato sul peso e sulla velocita' "media" del pilota, alla fine non lo sentivi nemmeno lavorare, se invece tenevi la sospensione posteriore tarata male, molla troppo rigida o troppo morbida, Sag (negativo della sospensione) sbagliato, allora procedendo in discesa sullo sconnesso, ti sentivi il posteriore che "spingeva" in avanti. Il vantaggio del Pds e' la maggiore trazione sul viscido e la sensazione di "sentire" meglio il lavoro della ruota posteriore, lo stesso vale per le moto a trial che non adottano il link sull'ammortizzatore posteriore, la Beta Rev era il massimo della trazione e dell'aderenza.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa