Ciao, Franz
io sono quello dei problemi con la Scorpa 290 2t. Ho anche avuto la 4t, che ho modificato montando un kit 270.
Dunque la 4t puoi facilmente sistemarla sostituendo il carburatore, come ho fatto io, con quello della Aprilia 125 stradale. Manutenzione: due cambi olio all'anno, e io la usavo davvero molto. La moto tira bene nel fango, ha una buona rapportatura, non male.
La 290 2t in realtàè affidabile anch'essa solo che io facevo la miscela all'1,5% come qualcuno mi ha consigliato, per non imbrattare la marmitta che non si può smontare e ripulire. Oltretutto ci ho fatto parecchi km. Quando mi è successo il fattaccio (due volte per la verità) stavo girando nel fangone invernale con altri enduristi e probabilmente il bulbo ventola era già fuori uso.
Della 290 invidio ancora adesso l'estrema leggerezza, la dolcezza dell'erogazione (senza strappi da 4 tempi) e addirittura la facilità di guida nel lento come pure nel veloce, nei discesoni ecc. Secondo me buon telaio e buone sospensioni (per me che peso 65 kg). Purtroppo le prime 4 marce sono molto corte, così che ti trovi ad andare ai 20 all'ora in qualsiasi salita con la quarta inserita e il motore quasi urlante, per poi smorzarsi con una quinta troppo lunga. Quinta che comunque la t-ride riesce a tenere bene nelle salite se affrontate già con quella marcia inserita. Devo dire che anche nel fango e nella neve la due tempi va bene, se si accetta di mantenere basse velocità. L'unica moto che davvero mi ha sempre dato l'impressione di poter andare ovunque senza problemi e anche da solo, senza paure. Solo la Alp 200 mi aveva dato una simile sensazione, ma la T-ride pesa solo 92 kg.
A proposito, sto prendendo seriamente in considerazione l'idea di riprendermi la Alp 200...
Ora io ho la Freeride 4t ma devo dire che preferivo per certi versi la 290. Naturalmente la Freeride spinge molto più forte come motore e con rapporti ben spaziati anche se cortissimi anche qui. Probabilmente dipende dalla mia guida ma con la Freeride non sono ancora riuscito a trovare il feeling giusto. Sarà il peso, sarà l'età....si, è sicuramente l'età...

N.B. con la T-ride 250 4t (portata a 270) riuscivo a raggiungere i 130 km/h ma a 12000 giri, improponibili da mantenere. (se ben ricordo avevo messo un pignone con un dente in più).
La T-ride 4t, pur andando più lenta mantiene bene i 70 all'ora di crociera, un pò meglio della 4t.
La Freeride invece anche tirandola non dà mai l'impressione di tirarle il collo ma come crociera tiene i 60 all'ora.